Caricamento...

Tintura Alcòlica

Definizione medica del termine Tintura Alcòlica

Ultimi cercati: Granuloma eosinòfilo dell’osso - His, fascio di - Letargìa - Regina dei prati - Rinite

Definizione di Tintura Alcòlica

Tintura Alcòlica

Prodotto ottenuto per estrazione di principi vegetali usando l’alcol come solvente, a diverse gradazioni, a seconda della sostanza vegetale usata.
Per le sostanze molto attive, dette eroiche, si usa, per convenzione internazionale, l’alcol a 70°; per le resine l’alcol a 80°, e quello a 60° negli altri casi.
La tintura alcòlica è semplice quando è fatta di un solo vegetale; composta, quando più piante vengono usate assieme.
Le piante utilizzate vengono essiccate, poi incise o polverizzate, e quindi poste nell’alcol e lasciate macerare per un tempo più o meno lungo.
In seguito si filtra il liquido e si conserva in recipienti di vetro scuro.
823     0

Altri termini medici

Ipercalciuria

Aumento patologico del contenuto di calcio nelle urine, per esempio nell’iperparatiroidismo, nell'osteoporosi, nell'ipervitaminosi D e nella sindrome di Burnett (detta...
Definizione completa

Occhio

Indice:Struttura anatomicaGli annessi oculariciascuno degli organi deputati alla funzione visiva. L’occhio è un globo di consistenza dura ed elastica, tenuto...
Definizione completa

Ischiàtico, Nervo

(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo...
Definizione completa

Filariosi

Gruppo di malattie tropicali provocate da vermi nematodi appartenenti al genere Filaria, che invadono i vasi linfatici e il tessuto...
Definizione completa

Immunosiero

Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa

Torsione

In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa

Duodenodigiunostomìa

Comunicazione tra duodeno e digiuno, effettuata chirurgicamente al fine di ricreare tra i due tratti di intestino tenue la continuità...
Definizione completa

Svenimento

Sindrome vasodepressiva dovuta in genere a fatica, stazione eretta prolungata, dolori, emozioni, ipotensione arteriosa, instabilità vasomotoria. Si manifesta con sintomi...
Definizione completa

Anidrosi

Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti