Tubercolina
Definizione medica del termine Tubercolina
Ultimi cercati: Glossofaringeo, nervo - Gómito del tennista - Evacuativo - Gastrina - Diàstole
Definizione di Tubercolina
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già venuto in contatto con tale batterio.
È utile quindi nella prevenzione della tubercolosi, in quanto permette di selezionare i soggetti che devono essere sottoposti alla vaccinazione, vale a dire coloro che non sono mai venuti a contatto con il micobatterio (gli altri sono stati immunizzati naturalmente).
Esistono due tipi di tubercolina: la vecchia tubercolina di Koch, poco pura, che può provocare false reazioni; la frazione proteica altamente purificata (vedi PPD), derivata dalla precedente con vari procedimenti di purificazione.
È utile quindi nella prevenzione della tubercolosi, in quanto permette di selezionare i soggetti che devono essere sottoposti alla vaccinazione, vale a dire coloro che non sono mai venuti a contatto con il micobatterio (gli altri sono stati immunizzati naturalmente).
Esistono due tipi di tubercolina: la vecchia tubercolina di Koch, poco pura, che può provocare false reazioni; la frazione proteica altamente purificata (vedi PPD), derivata dalla precedente con vari procedimenti di purificazione.
Altri termini medici
Omeotermìa
Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa
Antinfluenzale, Vaccinazione
Vaccinazione specifica contro virus dell’influenza. Non è obbligatoria, ma consigliata a tutti i soggetti per i quali la malattia può...
Definizione completa
Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa
Urobilinuria
Presenza di urobilina nell’urina, normalmente solo in tracce non dimostrabili con i mezzi ordinari; in diversi stati patologici (febbre, malattie...
Definizione completa
Ersìnia Pestis
(o Yersinia pestis, microorganismo appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile o immobile. Provoca la peste....
Definizione completa
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Acondroplasìa
Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti...
Definizione completa
Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
(o malattie veneree), malattie che si possono trasmettere e contrarre con l’attività sessuale. Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
