Caricamento...

Vista, Esame Della

Definizione medica del termine Vista, Esame Della

Ultimi cercati: Midrìasi - Parto prematuro - Meckel, divertìcolo di - Ponte (anatomia) - Cisti ovàriche

Definizione di Vista, Esame Della

Vista, Esame Della

Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico.
Per esame della vista si intende generalmente l’esame dell’acuità visiva, cioè della capacità di minimo discernimento posseduta da un individuo.
Viene eseguito ponendo il soggetto in esame a una distanza prefissata da una tavola (vedi ottotipi), e invitandolo a leggere segni via via più piccoli.
Quando non è possibile la lettura, si applica al portalenti una lente di potere adeguato a correggere il difetto.
Un esame analogo va fatto per esplorare la capacità visiva per vicino, soprattutto necessario in soggetti con sospetta presbiopia.
A questi metodi soggettivi si aggiunge un metodo oggettivo, la schiascopia, impiegato in tutti quei casi in cui non è possibile ottenere una buona collaborazione da parte dell’individuo in esame.
L’esame della vista può poi essere completato da un esame del senso stereoscopico, mediante il quale si valuta il grado di cooperazione tra i due occhi; da un esame del senso cromatico, che consente di mettere in evidenza difetti della percezione dei colori, mediante la lettura di apposite tavole.
Infine può essere effettuata una valutazione dell’ampiezza del campo visivo soggettivo, che consente di valutare se vi siano aree retiniche “non vedenti”, oppure alterazioni del nervo ottico o delle vie ottiche in generale.
1.016     0

Altri termini medici

Laringite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe. La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o...
Definizione completa

Lassativi

Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa

Pressione Arteriosa

Indice:I meccanismi regolatori della pressione arteriosaValori e misurazione della pressione arteriosapressione esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che...
Definizione completa

Timpanomastoidite

Infiammazione del timpano e della mastoide, sempre conseguente a otite media. Si manifesta con dolore profondo e gravativo in regione...
Definizione completa

Tricofizìa

Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa

Fòrnice

Formazione simile a un arco; per esempio, il fòrnice congiuntivale (o oculo-palpebrale) è il fondo cieco formato dalla ripiegatura in...
Definizione completa

Convulsioni Febbrili

(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa

Leucosi

Processo tumorale che colpisce le cellule progenitrici dei leucociti (cellule mieloidi, cellule linfoidi) nella specie umana e in molte specie...
Definizione completa

Nefrotomìa

Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti