Caricamento...

Vista, Esame Della

Definizione medica del termine Vista, Esame Della

Ultimi cercati: Ipomanìa - Antitumorali - Cofattore - Timpanometrìa - TAC polmonare ad alta risoluzione

Definizione di Vista, Esame Della

Vista, Esame Della

Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico.
Per esame della vista si intende generalmente l’esame dell’acuità visiva, cioè della capacità di minimo discernimento posseduta da un individuo.
Viene eseguito ponendo il soggetto in esame a una distanza prefissata da una tavola (vedi ottotipi), e invitandolo a leggere segni via via più piccoli.
Quando non è possibile la lettura, si applica al portalenti una lente di potere adeguato a correggere il difetto.
Un esame analogo va fatto per esplorare la capacità visiva per vicino, soprattutto necessario in soggetti con sospetta presbiopia.
A questi metodi soggettivi si aggiunge un metodo oggettivo, la schiascopia, impiegato in tutti quei casi in cui non è possibile ottenere una buona collaborazione da parte dell’individuo in esame.
L’esame della vista può poi essere completato da un esame del senso stereoscopico, mediante il quale si valuta il grado di cooperazione tra i due occhi; da un esame del senso cromatico, che consente di mettere in evidenza difetti della percezione dei colori, mediante la lettura di apposite tavole.
Infine può essere effettuata una valutazione dell’ampiezza del campo visivo soggettivo, che consente di valutare se vi siano aree retiniche “non vedenti”, oppure alterazioni del nervo ottico o delle vie ottiche in generale.
1.246     0

Altri termini medici

Peronei

Muscoli (peroneo anteriore, peroneo lungo, peroneo breve) siti nella parte antero-laterale della gamba, che si inseriscono sul perone a un...
Definizione completa

Debilità

Stato di deficienza fisica o mentale....
Definizione completa

Labirinto

Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa

Discromìa

Colorazione anomala dell’epidermide (per esempio, cloasma)....
Definizione completa

Insufficienza Tricuspidale

Incapacità della valvola tricuspide di opporsi al reflusso sistolico del sangue dal ventricolo all’atrio destro; è di origine reumatica, o...
Definizione completa

Sondino Nasogastrico

Catetere in gomma o in silicone che viene introdotto attraverso le vie nasali fino a raggiungere lo stomaco. Si utilizza...
Definizione completa

Gracile, Muscolo

Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa

Orìgano

(Origanum vulgare, famiglia Labiate), erba perenne comune in tutt’Italia; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono un olio...
Definizione completa

Riflessologia (psicologia)

(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti