Cervicoartrosi
Definizione medica del termine Cervicoartrosi
Ultimi cercati: Suffumigio - Capsòmero - Contagio - Mediastinopericardite - Frènico
Definizione di Cervicoartrosi
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale.
Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando interessa le articolazioni tra i corpi vertebrali; oppure posteriore (o apofisaria), quando interessa le apofisi articolari posteriori.
Si tratta di una malattia molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici.
Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo.
In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo.
Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, sulla fisioterapia (massaggi, applicazione di raggi infrarossi, trazioni ecc.), sulle manipolazioni della colonna vertebrale.
Nei casi più gravi può rendersi necessario il ricorso alla immobilizzazione con collare di gesso o, raramente, all’intervento chirurgico.
Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando interessa le articolazioni tra i corpi vertebrali; oppure posteriore (o apofisaria), quando interessa le apofisi articolari posteriori.
Si tratta di una malattia molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici.
Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo.
In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo.
Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, sulla fisioterapia (massaggi, applicazione di raggi infrarossi, trazioni ecc.), sulle manipolazioni della colonna vertebrale.
Nei casi più gravi può rendersi necessario il ricorso alla immobilizzazione con collare di gesso o, raramente, all’intervento chirurgico.
Altri termini medici
Pneumotisiologia
Disciplina che studia le patologie respiratorie, e in particolare la tubercolosi polmonare....
Definizione completa
Cerebrosidosi
Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa
Effettore
Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa
Arinìa
Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
Definizione completa
Abbronzanti
Prodotti cosmetici che favoriscono l’abbronzatura. Contengono sostanze (dette filtri solari) che selezionano i raggi ultravioletti (UV) lasciando passare solo quelli...
Definizione completa
Nabumetone
Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS. Inibisce la ciclossigenasi-2 in modo selettivo. Sembra dotato di minori effetti collaterali di altri...
Definizione completa
Uncinato, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con il piramidale, il capitato, il semilunare e con due metacarpali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6278
giorni online
608966