Cervicoartrosi
Definizione medica del termine Cervicoartrosi
Ultimi cercati: Grasso corpòreo - Intercrurale - Ectopìa renale - Mefentermina - Lipidi
Definizione di Cervicoartrosi
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale.
Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando interessa le articolazioni tra i corpi vertebrali; oppure posteriore (o apofisaria), quando interessa le apofisi articolari posteriori.
Si tratta di una malattia molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici.
Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo.
In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo.
Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, sulla fisioterapia (massaggi, applicazione di raggi infrarossi, trazioni ecc.), sulle manipolazioni della colonna vertebrale.
Nei casi più gravi può rendersi necessario il ricorso alla immobilizzazione con collare di gesso o, raramente, all’intervento chirurgico.
Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando interessa le articolazioni tra i corpi vertebrali; oppure posteriore (o apofisaria), quando interessa le apofisi articolari posteriori.
Si tratta di una malattia molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici.
Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo.
In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo.
Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, sulla fisioterapia (massaggi, applicazione di raggi infrarossi, trazioni ecc.), sulle manipolazioni della colonna vertebrale.
Nei casi più gravi può rendersi necessario il ricorso alla immobilizzazione con collare di gesso o, raramente, all’intervento chirurgico.
Altri termini medici
Ibuprofen
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, con discreta attività analgesica e scarsa attività antinfiammatoria. Indicato in caso di reumatismo articolare...
Definizione completa
Colletto
Parte del dente posta tra la radice e la corona, di norma ricoperta dalla mucosa della gengiva. In senso più...
Definizione completa
Pneumoconiosi
Qualsiasi malattia dei polmoni causata da inalazione di polveri. In senso stretto, il termine si applica a malattie professionali specifiche...
Definizione completa
Fimosi
Stenosi congenita dell'orifizio prepuziale, per cui viene impedito lo scorrimento del prepuzio sul glande e la scopertura completa di questo...
Definizione completa
Attivatore
Sostanza capace di aumentare il rendimento di una reazione chimica. Se aggiunto a un enzima catalizzatore, ne aumenta la specificità...
Definizione completa
Bromexina
Alcaloide estratto da una pianta asiatica, usato come rimedio contro la tosse e l’asma. Aumenta l’acqua contenuta nel muco e...
Definizione completa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa
Iperparatiroidismo
Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa
Amsler, Test Di
Test che consiste nell’osservare attentamente un foglio su cui è disegnata una griglia suddivisa in piccoli quadrati adiacenti: la visione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091