Caricamento...

Cervicoartrosi

Definizione medica del termine Cervicoartrosi

Ultimi cercati: Alaninaminotransferasi - Rettoscopìa - Biguanidi - Sforzo, prova da - Batteriemìa

Definizione di Cervicoartrosi

Cervicoartrosi

(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale.
Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando interessa le articolazioni tra i corpi vertebrali; oppure posteriore (o apofisaria), quando interessa le apofisi articolari posteriori.
Si tratta di una malattia molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici.
Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo.
In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo.
Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, sulla fisioterapia (massaggi, applicazione di raggi infrarossi, trazioni ecc.), sulle manipolazioni della colonna vertebrale.
Nei casi più gravi può rendersi necessario il ricorso alla immobilizzazione con collare di gesso o, raramente, all’intervento chirurgico.
1.043     0

Altri termini medici

Frènulo

Sottile ripiegatura mucosa che unisce due organi o due parti di un organo, limitandone talvolta la libertà di movimento....
Definizione completa

Angioplàstica

Tecnica cardiochirurgica consistente nella dilatazione meccanica diretta di un’arteria per mezzo di un palloncino gonfiabile posto sulla punta di un...
Definizione completa

Mento

La parte mediana inferiore della faccia, corrispondente alla parte centrale dell’osso mandibolare, che presenta una protuberanza di forma piramidale....
Definizione completa

Ipercinesìe

Movimenti involontari patologici, causati da lesioni o disfunzioni del sistema extrapiramidale. Comprendono: i movimenti coreici, atetosici, i tremori, i tics...
Definizione completa

Degenerazioni Tapeto-retìniche

Malattie degenerative ereditarie della coroide e della retina, che comportano alterazioni del campo visivo, del senso luminoso e cromatico, e...
Definizione completa

Infettività

Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite. Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività...
Definizione completa

Gènio-glosso

è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa

Megacolon Tòssico

Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti