Amnesìa
Definizione medica del termine Amnesìa
Ultimi cercati: Plasmocitoma - Glucuronazione - Romberg, segno di - Atropìnici - Endotossina
Definizione di Amnesìa
Amnesìa
Riduzione o perdita della memoria.
L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei traumi cranici: il soggetto che ne è colpito, dopo qualche secondo ha già dimenticato l’avvenimento appena vissuto.
L’amnesìa di fissazione si riscontra anche nelle demenze degenerative e vascolari da lesioni cerebrali diffuse, in cui il disturbo colpisce soprattutto le esperienze più recenti, lasciando integri i ricordi più antichi.
L’amnesìa di rievocazione, o disturbo della memoria a lungo termine, può riguardare tutto il passato (amnesìa globale) o un periodo circoscritto (amnesìa lacunare).
Si distinguono inoltre un’amnesìa retrograda, quando il disturbo si riferisce ad avvenimenti accaduti prima dell’inizio della sintomatologia, in genere corrispondente a un trauma, e un’amnesìa mista retroanterograda, che riguarda anche un periodo, più o meno lungo, immediatamente successivo al trauma.
L’amnesìa sistematica o elettiva consiste invece nel mancato ricordo di avvenimenti legati a situazioni psichiche traumatiche; detta anche psicogena, è in genere un fenomeno transitorio.
L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei traumi cranici: il soggetto che ne è colpito, dopo qualche secondo ha già dimenticato l’avvenimento appena vissuto.
L’amnesìa di fissazione si riscontra anche nelle demenze degenerative e vascolari da lesioni cerebrali diffuse, in cui il disturbo colpisce soprattutto le esperienze più recenti, lasciando integri i ricordi più antichi.
L’amnesìa di rievocazione, o disturbo della memoria a lungo termine, può riguardare tutto il passato (amnesìa globale) o un periodo circoscritto (amnesìa lacunare).
Si distinguono inoltre un’amnesìa retrograda, quando il disturbo si riferisce ad avvenimenti accaduti prima dell’inizio della sintomatologia, in genere corrispondente a un trauma, e un’amnesìa mista retroanterograda, che riguarda anche un periodo, più o meno lungo, immediatamente successivo al trauma.
L’amnesìa sistematica o elettiva consiste invece nel mancato ricordo di avvenimenti legati a situazioni psichiche traumatiche; detta anche psicogena, è in genere un fenomeno transitorio.
Altri termini medici
Antitiroidei
Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide. Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile. Indicati...
Definizione completa
Rettoscopìa
Ispezione endoscopica del retto, basata sull’introduzione di uno strumento (rigido o flessibile) che permette l’osservazione della mucosa rettale, alla ricerca...
Definizione completa
Anemìa Da Carenza Di Ferro
Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa
Calcolosi Renale
Indice:La formazione dei calcoliDiagnosi e terapiapresenza nelle vie urinarie di calcoli di dimensioni variabili, che possono ostacolare il normale deflusso...
Definizione completa
Fibre
Formazioni anatomiche microscopiche o submicroscopiche dall’aspetto fusiforme o filamentoso. Il termine è usato per indicare cellule allungate o insiemi cellulari...
Definizione completa
Isoniazide
Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa
Naprossene
Derivato dell'acido propionico appartenente al gruppo dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei). Anch'esso, come l'acido acetilsalicilico, inibisce le cicloossigenasi e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6445
giorni online
625165
