Amnesìa
Definizione medica del termine Amnesìa
Ultimi cercati: Accesso - Mucosa, borsa - Micròtomo - Infezioni delle vie urinarie - Ponfo
Definizione di Amnesìa
Amnesìa
Riduzione o perdita della memoria.
L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei traumi cranici: il soggetto che ne è colpito, dopo qualche secondo ha già dimenticato l’avvenimento appena vissuto.
L’amnesìa di fissazione si riscontra anche nelle demenze degenerative e vascolari da lesioni cerebrali diffuse, in cui il disturbo colpisce soprattutto le esperienze più recenti, lasciando integri i ricordi più antichi.
L’amnesìa di rievocazione, o disturbo della memoria a lungo termine, può riguardare tutto il passato (amnesìa globale) o un periodo circoscritto (amnesìa lacunare).
Si distinguono inoltre un’amnesìa retrograda, quando il disturbo si riferisce ad avvenimenti accaduti prima dell’inizio della sintomatologia, in genere corrispondente a un trauma, e un’amnesìa mista retroanterograda, che riguarda anche un periodo, più o meno lungo, immediatamente successivo al trauma.
L’amnesìa sistematica o elettiva consiste invece nel mancato ricordo di avvenimenti legati a situazioni psichiche traumatiche; detta anche psicogena, è in genere un fenomeno transitorio.
L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei traumi cranici: il soggetto che ne è colpito, dopo qualche secondo ha già dimenticato l’avvenimento appena vissuto.
L’amnesìa di fissazione si riscontra anche nelle demenze degenerative e vascolari da lesioni cerebrali diffuse, in cui il disturbo colpisce soprattutto le esperienze più recenti, lasciando integri i ricordi più antichi.
L’amnesìa di rievocazione, o disturbo della memoria a lungo termine, può riguardare tutto il passato (amnesìa globale) o un periodo circoscritto (amnesìa lacunare).
Si distinguono inoltre un’amnesìa retrograda, quando il disturbo si riferisce ad avvenimenti accaduti prima dell’inizio della sintomatologia, in genere corrispondente a un trauma, e un’amnesìa mista retroanterograda, che riguarda anche un periodo, più o meno lungo, immediatamente successivo al trauma.
L’amnesìa sistematica o elettiva consiste invece nel mancato ricordo di avvenimenti legati a situazioni psichiche traumatiche; detta anche psicogena, è in genere un fenomeno transitorio.
Altri termini medici
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri. Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti...
Definizione completa
Amnioressi
Rottura della membrana amniotica in stato precoce di gravidanza. Può essere spontanea, dovuta a ragioni patologiche (processi infiammatori), oppure provocata...
Definizione completa
Paromomicina
Farmaco antibiotico aminoglicosidico antiamebico e antibatterico ad ampio spettro d’azione, indicato per l’azione topica a livello intestinale. Viene somministrato per...
Definizione completa
Plummer-Vinson, Sìndrome Di
Difficoltà a inghiottire (intensa disfagia dolorosa) associata ad atrofia della mucosa della lingua (lingua di Hunter), ad atrofia della mucosa...
Definizione completa
Pedidio, Mùscolo
Muscolo estensore breve delle prime quattro dita del piede; appiattito e sottile, si trova nella regione dorsale dell’estremità inferiore....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
