Clistere
Definizione medica del termine Clistere
Ultimi cercati: Piroxicam - Cistoproctostomìa - Cifoscoliosi - Coroidite - Pàpula
Definizione di Clistere
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi.
Per effettuare il clistere ci si serve di apposite perette a capacità variabile, oppure di particolari irrigatori.
Nel clistere evacuativo, utilizzato per la preparazione di colonscopie o clismi opachi, si introduce almeno un litro d’acqua, a cui si possono aggiungere glicerina o solfato di magnesio (inoltre si consiglia l’assunzione di lassativi per via orale).
Nel clistere purgativo, cui spesso si ricorre, a sproposito, per vincere una stitichezza ostinata, 200 o 300 ml di acqua sono sufficienti a provocare una scarica.
Nei clisteri medicamentosi, molto usati nelle malattie infiammatorie intestinali (colite e proctite ulcerosa, colite e malattia perianale di Crohn), si somministrano cortisonici o mesalazina in soluzione acquosa.
Per effettuare il clistere ci si serve di apposite perette a capacità variabile, oppure di particolari irrigatori.
Nel clistere evacuativo, utilizzato per la preparazione di colonscopie o clismi opachi, si introduce almeno un litro d’acqua, a cui si possono aggiungere glicerina o solfato di magnesio (inoltre si consiglia l’assunzione di lassativi per via orale).
Nel clistere purgativo, cui spesso si ricorre, a sproposito, per vincere una stitichezza ostinata, 200 o 300 ml di acqua sono sufficienti a provocare una scarica.
Nei clisteri medicamentosi, molto usati nelle malattie infiammatorie intestinali (colite e proctite ulcerosa, colite e malattia perianale di Crohn), si somministrano cortisonici o mesalazina in soluzione acquosa.
Altri termini medici
Rietti-Greppi-Micheli, Malattìa Di
(o talassemia minor), forma eterozigote della beta-talassemia (vedi talassemia)....
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Afonìa
Perdita totale della voce; la causa dell’afonìa può essere di natura isterica, oppure legata a malattie delle corde vocali o...
Definizione completa
Gabbia Toràcica
Termine con il quale si indica il complesso osteo-artro-muscolare e legamentoso che costituisce lo scheletro del torace; in particolare: il...
Definizione completa
Ménière, Sìndrome Di
Forma di labirintosi primitiva. Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che...
Definizione completa
Iliaca, Vena
Vaso che decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all’inizio della vena femorale, all’interno del bacino....
Definizione completa
Arto Fantasma
Sensazione di persistenza di un arto dopo la sua amputazione: il soggetto ne avverte la posizione, accusa sensazioni moleste e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892