Caricamento...

Vasopressina

Definizione medica del termine Vasopressina

Ultimi cercati: Sideremìa - Annessite - Prurigo - Goodpasture, sìndrome di - Tramadolo

Definizione di Vasopressina

Vasopressina

(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi.
La principale azione della vasopressina è quella di provocare il riassorbimento di acqua a livello renale.
A dosi elevate, inoltre, la vasopressina innalza la pressione arteriosa, provocando una contrazione delle arteriole.
La secrezione di vasopressina aumenta in varie condizioni: quando aumenta la concentrazione delle sostanze disciolte nel plasma (osmolalità plasmatica); quando si riduce il volume dei liquidi circolanti nei vasi sanguigni; quando si riduce la pressione arteriosa; in caso di emozioni, stress, dolore o esercizio fisico.
Al contrario, la secrezione si riduce nelle condizioni opposte alle precedenti e nel caso di assunzione di alcolici.
Un farmaco analogo alla vasopressina viene somministrato tramite insufflazione nasale per la terapia del diabete insipido, malattia dovuta alla mancanza di questo ormone.
La situazione caratterizzata da eccesso di vasopressina è più rara ed è denominata sindrome da inappropriata secrezione di ADH: si tratta di un quadro clinico simile all’intossicazione da acqua, la cui terapia consiste essenzialmente nella riduzione dell’introduzione idrica.
885     0

Altri termini medici

Sospensorio

Cintura che reca anteriormente un sacchetto per tenere sollevato lo scroto in tutte le affezioni infiammatorie del testicolo e dell’epididimo...
Definizione completa

Oftalmomalacìa

Rammollimento del globo oculare che si accompagna a riduzione del volume. È sintomo di uno stato atrofico, in genere conseguente...
Definizione completa

Acidòfilo

Termine con cui si designano i componenti cellulari e dei tessuti che si colorano con coloranti acidi. Una categoria di...
Definizione completa

Dose Di Radiazioni

In radiologia, la quantità di radiazioni che sono state assorbite da un organismo. Si distingue in dose assorbita, dose di...
Definizione completa

Autotrasfusione

Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche...
Definizione completa

Succlavia, Vena

Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
Definizione completa

Calcificazione Dentaria

Sinonimo di mineralizzazione dentaria....
Definizione completa

Glomerulonefrosi

Alterazione della struttura e della funzione dei glomeruli renali, per aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua...
Definizione completa

Iodoformio

Farmaco con azione antisettica e lievemente analgesica, per applicazione locale. Trova impiego per medicare piaghe e ferite dolorose, ustioni e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti