Vinblastina
Definizione medica del termine Vinblastina
Ultimi cercati: Biodisponibilità - Emulsione - Cervelletto - Comminuta, frattura - Fruttòsio
Definizione di Vinblastina
Vinblastina
Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la quale condivide meccanismo d’azione ed effetti collaterali.
Il suo impiego, prevalentemente in combinazione con altri farmaci antiblastici, è esteso al morbo di Hodgkin (insieme ad adriamicina, bleomicina e dacarbazina), al carcinoma del testicolo (in associazione con cisplatino e bleomicina), ai linfomi non-Hodgkin, al carcinoma della mammella, al cariocarcinoma uterino; altri impieghi sono rappresentati dalle malattie del gruppo dell’istiocitosi X, dal neuroblastoma e da alcune forme di leucemia.
Il suo impiego, prevalentemente in combinazione con altri farmaci antiblastici, è esteso al morbo di Hodgkin (insieme ad adriamicina, bleomicina e dacarbazina), al carcinoma del testicolo (in associazione con cisplatino e bleomicina), ai linfomi non-Hodgkin, al carcinoma della mammella, al cariocarcinoma uterino; altri impieghi sono rappresentati dalle malattie del gruppo dell’istiocitosi X, dal neuroblastoma e da alcune forme di leucemia.
Altri termini medici
Degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, funzionale o biochimica presente in cellule, tessuti od organi per l’azione di fattori dannosi vari (calore, sostanze...
Definizione completa
Narice
Ciascuno dei due orifizi che, alla base del naso, collegano il vestibolo nasale con l’esterno....
Definizione completa
Stato Di Agitazione
Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa
Ileo Paralitico
Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa
Allopatìa
Trattamento terapeutico fondato sul principio ippocratico contraria contrariis curantur, per cui si somministrano farmaci capaci di provocare nel soggetto sano...
Definizione completa
Cencio Necròtico
Tessuto connettivale necrotico di aspetto denso e giallastro, che occupa la parte centrale di un foruncolo. Eliminato, lascia una profonda...
Definizione completa
Sulfinpirazone
Farmaco uricosurico impiegato in terapia anche per la sua attività antitrombotica e antiaggregante piastrinica. È usato nella terapia post-infarto per...
Definizione completa
Trichìasi
Posizione difettosa delle ciglia, che risultano rivolte all’interno della palpebra verso il bulbo oculare. Si verifica nell’entropion e come complicazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892