Anorgasmìa
Definizione medica del termine Anorgasmìa
Ultimi cercati: Prògnosi - Ipopituitarismo - Laringocele - Olfattorio, nervo - Parenterale
Definizione di Anorgasmìa
Anorgasmìa
(o inibizione dell’orgasmo), incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale.
Non dev’essere confusa con la frigidità, la mancanza di desiderio e l’impotenza.
Può essere primaria, se il soggetto non ha mai sperimentato l’orgasmo; o secondaria, se non riesce più a raggiungerlo.
Si parla anche di anorgasmìa assoluta e di anorgasmìa situazionale.
Nonostante l’anorgasmìa possa riguardare uomini e donne, è molto più frequente tra queste ultime, per inibizioni di ordine psicologico e culturale.
Alcuni distinguono l’anorgasmìa femminile in anorgasmìa clitoridea (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo mediante stimolazione della clitoride) e anorgasmìa vaginale (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo con la penetrazione); ma quest’ultima è talmente frequente da essere considerata da molti come una variante fisiologica della normale sessualità femminile.
L’anorgasmìa può avere un’origine psicologica o più raramente organica (ossia derivare da malattie neurologiche, dall’assunzione di farmaci ecc.).
Il trattamento è psicologico e psicoterapico.
Non dev’essere confusa con la frigidità, la mancanza di desiderio e l’impotenza.
Può essere primaria, se il soggetto non ha mai sperimentato l’orgasmo; o secondaria, se non riesce più a raggiungerlo.
Si parla anche di anorgasmìa assoluta e di anorgasmìa situazionale.
Nonostante l’anorgasmìa possa riguardare uomini e donne, è molto più frequente tra queste ultime, per inibizioni di ordine psicologico e culturale.
Alcuni distinguono l’anorgasmìa femminile in anorgasmìa clitoridea (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo mediante stimolazione della clitoride) e anorgasmìa vaginale (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo con la penetrazione); ma quest’ultima è talmente frequente da essere considerata da molti come una variante fisiologica della normale sessualità femminile.
L’anorgasmìa può avere un’origine psicologica o più raramente organica (ossia derivare da malattie neurologiche, dall’assunzione di farmaci ecc.).
Il trattamento è psicologico e psicoterapico.
Altri termini medici
Pubertà
Periodo della vita compreso tra l’infanzia e l’età adulta, in cui si svolgono e completano i processi di maturazione somatica...
Definizione completa
Ricaduta
Ricomparsa dei sintomi di una malattia quando ormai pareva prossima la guarigione (vedi anche recidiva)....
Definizione completa
Lobotomìa
Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di...
Definizione completa
Antirosolìa, Siero
Preparazione di immunoglobuline specifiche umane contro il virus della rosolia. Viene impiegato per donne in gravidanza che si teme abbiano...
Definizione completa
MOC
Sigla di mineralometria ossea computerizzata, metodo che consente di misurare il contenuto minerale di alcune ossa o dello scheletro in...
Definizione completa
Anastomosi
Comunicazione tra due o più elementi anatomici vascolari o nervosi (arterie, vene, vasi linfatici, nervi ecc.), che può essere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091