Caricamento...

Vino

Definizione medica del termine Vino

Ultimi cercati: àcidi grassi essenziali - Ischiàtico, nervo - Mielopoiesi - Roncopatia - Presentazione del feto

Definizione di Vino

Vino

Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica totale o parziale del mosto d’uva.
Le calorie fornite dal vino sono essenzialmente quelle dell’alcol etilico (ca 770 kcal per un litro di vino a 11 gradi); nei vini dolci vanno però sommate anche le calorie date dagli zuccheri non fermentati o da quelli aggiunti durante la vinificazione.
Il vino contiene, oltre all’alcol, acqua (circa il 90%), aldeidi, esteri, tannini, zuccheri, acidi organici, proteine, sali minerali (potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro), vitamine (C, B2, PP, acido pantotenico), anidride carbonica.
Le controindicazioni del vino sono quelle dell’alcol: per una persona sana, senza problemi di sovrappeso, di iperlipidemia, di malattie dell’apparato gastrointestinale (ulcera peptica, epatopatie, pancreatite ecc.), di malattie neuropsichiatriche, il consumo massimo di vino dovrebbe essere di circa mezzo litro al giorno, pari a 50 g di alcol (3 bicchieri).
Il vino contiene alcuni componenti minori in grado di influenzare favorevolmente le funzioni digestive e di facilitare la digestione dei grassi: l’alcol stesso, in soluzione così diluita, avrebbe la capacità di promuovere la secrezione gastrica e di migliorare l’appetito.
Come per le altre bevande alcoliche, se ne sconsiglia il consumo in gravidanza e in giovane età (vedi anche alcol).
1.804     0

Altri termini medici

Infanzia

Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa

Mercaptopurina, 6-

Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa

Osteonecrosi

Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa

Sessuologìa

Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e...
Definizione completa

Macula Lutea

Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa

Trofismo

Stato di nutrizione di un organo o di un tessuto....
Definizione completa

Ritenzione Idrica

Aumento della massa acquosa dell’organismo. Si manifesta con edemi agli arti inferiori e in regione sacrale, o con versamenti peritoneali...
Definizione completa

Liposarcoma

Tumore maligno del tessuto adiposo. Nella maggior parte dei casi non prende origine dalla degenerazione maligna di un precedente lipoma...
Definizione completa

Acqua

Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore. Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti