Lipodistrofìa
Definizione medica del termine Lipodistrofìa
Ultimi cercati: Lacrimale, apparato - Glutatione - Apparecchio acùstico - Extrapiramidale, sistema - PPD
Definizione di Lipodistrofìa
Lipodistrofìa
Alterazione delle cellule adipose presenti nel tessuto sottocutaneo, che provoca un’atrofia con moderata infiltrazione del tessuto adiposo.
Esempi di lipodistrofìa sono: la lipodistrofìa di Barraquer-Simon, che colpisce prevalentemente le donne nella parte superiore del corpo, mentre nella parte inferiore il pannicolo adiposo è normale o aumentato; il morbo di Dercum o adiposalgia con formazione di noduli di grasso simmetrici e dolenti al tronco e alle estremità; la steatopigia, con accumulo mostruoso di grasso alle natiche.
Un quadro di lipodistrofìa si osserva anche nel caso di soggetti che hanno frequenti infezioni sottocutanee, come accade in pazienti con diabete mellito o in tossicomani.
La sintomatologia della lipodistrofìa è generalmente il dolore, soprattutto evocato dalla pressione, nelle zone di degenerazione del grasso.
Esempi di lipodistrofìa sono: la lipodistrofìa di Barraquer-Simon, che colpisce prevalentemente le donne nella parte superiore del corpo, mentre nella parte inferiore il pannicolo adiposo è normale o aumentato; il morbo di Dercum o adiposalgia con formazione di noduli di grasso simmetrici e dolenti al tronco e alle estremità; la steatopigia, con accumulo mostruoso di grasso alle natiche.
Un quadro di lipodistrofìa si osserva anche nel caso di soggetti che hanno frequenti infezioni sottocutanee, come accade in pazienti con diabete mellito o in tossicomani.
La sintomatologia della lipodistrofìa è generalmente il dolore, soprattutto evocato dalla pressione, nelle zone di degenerazione del grasso.
Altri termini medici
Collirio
Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o...
Definizione completa
Labbro
Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa
Pneumopericardio
Presenza di aria tra le sierose pericardiche, dovuta perlopiù a ferite del torace....
Definizione completa
ùraco
Condotto che nell’embrione mette in comunicazione vescica e allantoide; si atrofizza alla nascita....
Definizione completa
Linfografìa
(o linfoangiografia), tecnica radiologica che, mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco a base di iodio, consente di visualizzare...
Definizione completa
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX. Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X...
Definizione completa
Circolo Polmonare
(o piccola circolazione), circolo sanguigno composto dall’arteria polmonare, dalle sue ramificazioni che si diffondono nei polmoni e dalle vene polmonari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592