Zilgrei, Metodo Di
Definizione medica del termine Zilgrei, Metodo Di
Ultimi cercati: Acùstico, apparécchio - Borsite - Autoimmuni, malattìe - Rettoclisi - Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN)
Definizione di Zilgrei, Metodo Di
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A.
Zillo e dal chiropratico H.
Greissing (il nome deriva dalle fusione delle prime lettere dei due cognomi, Zil+Grei).
I presupposti fondamentali del metodo sono l’effetto terapeutico della respirazione sull’organismo e la possibilità di praticarlo da soli, come forma di autoterapia: occorre infatti imparare una o più tecniche di respirazione, associandole a una corretta posizione del corpo.Il metodo Zilgrei è basato su un meccanismo analogo a quello della chiropratica: tende a ridurre o a risolvere disturbi dolorosi legati ai cosiddetti blocchi vertebrali e articolari, combinando i principi della chiropratica con quelli di una corretta respirazione.
La respirazione Zilgrei viene descritta come una “respirazione completa, addominale, rilassata, non forzata, con pause di respiro”, che coordina i movimenti dell’addome e del torace.
È indicata in caso di dolori da artrosi cervicale e lombare, cefalee ed emicranie, sciatalgie.
Le controindicazioni sono limitate: tumori ossei, gravi patologie dell’apparato cardio-respiratorio, fratture recenti.
Zillo e dal chiropratico H.
Greissing (il nome deriva dalle fusione delle prime lettere dei due cognomi, Zil+Grei).
I presupposti fondamentali del metodo sono l’effetto terapeutico della respirazione sull’organismo e la possibilità di praticarlo da soli, come forma di autoterapia: occorre infatti imparare una o più tecniche di respirazione, associandole a una corretta posizione del corpo.Il metodo Zilgrei è basato su un meccanismo analogo a quello della chiropratica: tende a ridurre o a risolvere disturbi dolorosi legati ai cosiddetti blocchi vertebrali e articolari, combinando i principi della chiropratica con quelli di una corretta respirazione.
La respirazione Zilgrei viene descritta come una “respirazione completa, addominale, rilassata, non forzata, con pause di respiro”, che coordina i movimenti dell’addome e del torace.
È indicata in caso di dolori da artrosi cervicale e lombare, cefalee ed emicranie, sciatalgie.
Le controindicazioni sono limitate: tumori ossei, gravi patologie dell’apparato cardio-respiratorio, fratture recenti.
Altri termini medici
Pterigo-mascellare, Regione
Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa
Ersìnia Pestis
(o Yersinia pestis, microorganismo appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile o immobile. Provoca la peste....
Definizione completa
Eucariote
Organismo costituito da cellule con nucleo provvisto di membrana, la riproduzione delle quali avviene per mitosi (vedi anche struttura e...
Definizione completa
Labetalolo
Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell’insufficienza cardiaca...
Definizione completa
Antinfiammatori
(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Molto spesso hanno anche una...
Definizione completa
Rifrazione, Vizi Di
Difetti della vista dovuti a una maggiore o minore lunghezza dell’asse visivo, oppure a difetti di curvatura del cristallino o...
Definizione completa
Emopneumotorace
Presenza patologica simultanea di aria e sangue nel cavo pleurico. Generalmente è di origine traumatica, per fratture costali, con lacerazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795