Angioedema
Definizione medica del termine Angioedema
Ultimi cercati: Tabacco - Melanoblasto - Adenoidite - Disopiramide - Abasìa
Definizione di Angioedema
Angioedema
Sindrome allergica, caratterizzata dall’insorgenza di edema e gonfiore a carico del dorso delle mani o dei piedi, delle palpebre, delle mucose, delle labbra o dei genitali.
L’edema delle mucose delle vie respiratorie superiori può causare difficoltà respiratorie anche gravi; in qualche caso può essere colpito il tratto gastrointestinale, con nausea, vomito, dolori colici a volte tanto intensi da simulare il quadro dell’addome acuto.
Si riconoscono una forma acquisita, dovuta alla sensibilizzazione allergica verso sostanze estranee di varia natura, e una forma ereditaria, tipicamente legata alla carenza congenita di una sostanza (C1 esterasi-inibitore) coinvolta nell’attivazione della cascata del complemento (un sistema complesso di proteine plasmatiche responsabili di importanti reazioni immunitarie).
In questo caso l’eruzione è spesso precipitata da traumi, da malattie virali e aggravata da stress emotivi.
Antistaminici e cortisonici sono utili nel trattamento di entrambe le forme; particolare urgenza presenta a volte la forma che colpisce la laringe (edema di Quincke), che richiede l’iniezione rapida di adrenalina sottocute per ridurre l’edema.
Nella forma ereditaria possono essere attuate misure profilattiche specifiche (l’infusione periodica del fattore mancante estratto da plasma di donatori; o la somministrazione continua di ormoni androgeni, che sembrano ridurre la frequenza delle crisi).
Nella forma acquisita, una volta identificate le sostanze estranee responsabili, mediante test immunologici mirati, è sufficiente evitare il contatto.
L’edema delle mucose delle vie respiratorie superiori può causare difficoltà respiratorie anche gravi; in qualche caso può essere colpito il tratto gastrointestinale, con nausea, vomito, dolori colici a volte tanto intensi da simulare il quadro dell’addome acuto.
Si riconoscono una forma acquisita, dovuta alla sensibilizzazione allergica verso sostanze estranee di varia natura, e una forma ereditaria, tipicamente legata alla carenza congenita di una sostanza (C1 esterasi-inibitore) coinvolta nell’attivazione della cascata del complemento (un sistema complesso di proteine plasmatiche responsabili di importanti reazioni immunitarie).
In questo caso l’eruzione è spesso precipitata da traumi, da malattie virali e aggravata da stress emotivi.
Antistaminici e cortisonici sono utili nel trattamento di entrambe le forme; particolare urgenza presenta a volte la forma che colpisce la laringe (edema di Quincke), che richiede l’iniezione rapida di adrenalina sottocute per ridurre l’edema.
Nella forma ereditaria possono essere attuate misure profilattiche specifiche (l’infusione periodica del fattore mancante estratto da plasma di donatori; o la somministrazione continua di ormoni androgeni, che sembrano ridurre la frequenza delle crisi).
Nella forma acquisita, una volta identificate le sostanze estranee responsabili, mediante test immunologici mirati, è sufficiente evitare il contatto.
Altri termini medici
Francisella Tularensis
(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa
Rèfluo
Si dice del sangue che ritorna da un organo verso il cuore, o in genere che defluisce da un organo...
Definizione completa
Impegno
Fase del parto in cui la testa, il podice o una spalla del feto hanno superato lo stretto superiore del...
Definizione completa
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa
Citolisi
Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa
Fìstola
Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
Definizione completa
Pneumoencefalografia
(o encefalografia gassosa), esame radiologico dell’encefalo dopo avere introdotto aria, filtrata e sterile, nei ventricoli cerebrali, tramite puntura lombare. Questa...
Definizione completa
Appendicite
Malattia infiammatoria acuta, ricorrente o cronica dell’appendice cecale. Il disturbo è più frequente nei soggetti di sesso maschile, di età...
Definizione completa
Simblèfaro
Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
