Colite Da Antibiòtici
Definizione medica del termine Colite Da Antibiòtici
Ultimi cercati: Papilla - Cefalina - Còrnea - Farina diastasata - Esame autòptico
Definizione di Colite Da Antibiòtici
Colite Da Antibiòtici
(o colite pseudomembranosa), infiammazione del colon provocata da una prolungata assunzione di antibiotici.
La flora batterica normalmente presente nel colon subisce una riduzione, con modificazione dei tipi prevalenti di microrganismi: più spesso a prendere il sopravvento è Clostridium difficile, batterio capace di produrre una tossina in grado di danneggiare la mucosa del colon; altre volte, invece, hanno la meglio i miceti, specialmente quelli del genere Candida.
Alla endoscopia, nella colite da antibiòtici da Clostridium si notano delle pseudomembrane biancastre che ricoprono la mucosa dell’intestino crasso.
I sintomi sono diarrea, con molte evacuazioni giornaliere e feci ricche di muco-pus, dolori addominali crampiformi e febbre di grado medio-elevato.
La terapia si basa su antibiotici (più spesso vancomicina) diretti contro il Clostridium, o antimicotici nel caso della colite da Candida, e sulla reidratazione.
La flora batterica normalmente presente nel colon subisce una riduzione, con modificazione dei tipi prevalenti di microrganismi: più spesso a prendere il sopravvento è Clostridium difficile, batterio capace di produrre una tossina in grado di danneggiare la mucosa del colon; altre volte, invece, hanno la meglio i miceti, specialmente quelli del genere Candida.
Alla endoscopia, nella colite da antibiòtici da Clostridium si notano delle pseudomembrane biancastre che ricoprono la mucosa dell’intestino crasso.
I sintomi sono diarrea, con molte evacuazioni giornaliere e feci ricche di muco-pus, dolori addominali crampiformi e febbre di grado medio-elevato.
La terapia si basa su antibiotici (più spesso vancomicina) diretti contro il Clostridium, o antimicotici nel caso della colite da Candida, e sulla reidratazione.
Altri termini medici
Anomaloscopìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa
Arteria
Vaso sanguigno destinato a portare il sangue dal cuore sinistro (sangue ossigenato) alla periferia (grande circolo) o dal cuore destro...
Definizione completa
Citochine
Proteine di piccole dimensioni, prodotte dalle cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti), che trasmettono messaggi in grado di attivare funzioni...
Definizione completa
Umore àcqueo
Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa
Pressione Oncòtica
Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma. In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le...
Definizione completa
Lipemìa
(o lipidemia), valore che esprime la concentrazione dei lipidi presenti nel sangue....
Definizione completa
Mammella, Tumori Della
Indice:Tumori benigniTumori maligniEpidemiologiaFattori di rischioAnatomia patologicaClinicaDiagnosiStadiazioneTerapiatumori a carattere benigno o maligno che colpiscono la mammella.Tumori benigniÈ possibile distinguere: displasie...
Definizione completa
Caudato
Si dice di ogni formazione anatomica a forma di coda (per esempio, lobo caudato, nucleo caudato)....
Definizione completa
Anisogamete
Termine con cui si designano le cellule germinali (gameti) che differiscono per dimensioni o per comportamento. I gameti che differiscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
