Afèresi
Definizione medica del termine Afèresi
Ultimi cercati: Periostosi - Antitraspiranti - Coròide - Depolarizzazione - Peroneo, muscolo
Definizione di Afèresi
Afèresi
Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue.
Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto alle tradizionali donazioni di sangue, è che si preleva e si trasfonde solo il necessario, in quantità tali da poter ridurre la frequenza di trasfusioni (vedi anche plasmaferesi).
L’afèresi si esegue con una apparecchiatura, detta separatore, che centrifuga e filtra il sangue proveniente dal donatore, per ottenere dal plasma molecole purificate (emoderivati), piastrine, globuli bianchi, pronti per essere somministrati separatamente, a seconda delle alterazioni indotte dalla malattia nel sangue del soggetto cui si deve praticare la trasfusione.
Serve anche per allontanare proteine anomale in caso di aumentata viscosità del sangue (mieloma), o autoanticorpi (anemie emolitiche).
Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto alle tradizionali donazioni di sangue, è che si preleva e si trasfonde solo il necessario, in quantità tali da poter ridurre la frequenza di trasfusioni (vedi anche plasmaferesi).
L’afèresi si esegue con una apparecchiatura, detta separatore, che centrifuga e filtra il sangue proveniente dal donatore, per ottenere dal plasma molecole purificate (emoderivati), piastrine, globuli bianchi, pronti per essere somministrati separatamente, a seconda delle alterazioni indotte dalla malattia nel sangue del soggetto cui si deve praticare la trasfusione.
Serve anche per allontanare proteine anomale in caso di aumentata viscosità del sangue (mieloma), o autoanticorpi (anemie emolitiche).
Altri termini medici
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Priapismo
Termine che indica l’erezione spontanea, protratta e talora dolorosa, non legata al piacere, di natura generalmente patologica o iatrogena. Il...
Definizione completa
Drusen
Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa
Piastrinemìa
Presenza di piastrine nel sangue, in un numero variabile normalmente da 200 000 a 300 000 per ml. Una carenza...
Definizione completa
Midollo òsseo, Esame Del
Indice:Tecniche di prelievo e relative indicazioniControindicazioniComplicanzeAltre sedi di prelievoesame utilizzato nella pratica clinica allo scopo di valutare la struttura del...
Definizione completa
Drepanociti
Cellule falciformi, caratteristicamente i globuli rossi della drepanocitosi....
Definizione completa
Epitàlamo
Zona dell’encefalo posta al disopra del talamo; è sede, tra l’altro, dell’epifisi. Appartiene al diencefalo....
Definizione completa
Digitalizzazione
Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida)...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
