AIDS
Definizione medica del termine AIDS
Ultimi cercati: Parodontopatìa marginale - Pediculosi - Peronei - Pessario - Pubalgia
Definizione di AIDS
AIDS
Indice:Diffusione e “mappa” dell’AIDSDiagnosi e progressione della malattiaTerapia e contagiositàTerapie alternativesigla di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui anche la sigla SIDA, meno usata).
Malattia in cui è implicato il virus HIV-1, retrovirus capace di infettare selettivamente i linfociti T, i macrofagi e le cellule dendritiche che esprimono un particolare recettore virale.
Una reazione di tipo autoimmune sommata all’effetto del virus fa sì che le cellule infettate vengano distrutte, con conseguente scompaginamento di tutto il sistema immunitario (immunodeficienza).
I soggetti infettati che contraggono la malattia diventano suscettibili a numerose infezioni, specialmente fungine (candidosi, aspergillosi, criptococcosi), protozoarie (toxoplasmosi, pneumocistosi) e virali (infezione da Herpes e Cytomegalovirus); anche la suscettibilità a particolari tipi di tumori (sarcoma di Kaposi, linfoma non-Hodgkin) è notevolmente aumentata.Diffusione e “mappa” dell’AIDSI primi casi di malattia (probabilmente originaria dell’Africa centrale) sono stati segnalati fra il 1979 e il 1981 ad Haiti e nelle grandi città degli Stati Uniti, in modo più evidente nelle comunità di omosessuali.
Attualmente la malattia è diffusa in quasi tutti i Paesi europei, in Africa, negli Stati Uniti e nell’America Meridionale, mentre è ancora rara in Asia.
I gruppi cosiddetti “a rischio” sono le persone omosessuali, i tossicodipendenti e coloro che, eterosessuali o bisessuali, hanno frequenti rapporti con estranei, dei quali non sanno se siano sieropositivi.
In Italia la fascia più colpita è quella dei tossicodipendenti a causa della diffusa usanza di scambiarsi la siringa.
Il contagio avviene mediante il contatto con i liquidi organici (in particolare sangue, sperma, secrezioni vaginali) di soggetti portatori del virus.
In passato un certo numero di casi di malattia sono derivati da trasfusione o infusione di emoderivati infetti: da alcuni anni tutto il sangue impiegato per trasfusioni e per preparare emoderivati è rigidamente controllato: non dovrebbe perciò più esistere il rischio di contagio per questa via.
Sono ancora numerosi invece i casi di AIDS trasmesso da madre sieropositiva al figlio durante la gravidanza.
Diagnosi e progressione della malattiaLa diagnosi viene effettuata mediante un test sul siero che ricerca gli anticorpi antivirus prodotti dall’individuo: la presenza di tali anticorpi viene definita sieropositività.
In caso di riscontro di test ELISA positivo, in alcuni laboratori specializzati si effettuano test più sofisticati (Western blot, immunofluorescenza, radioimmunoprecipitazione) per avere diagnosi di certezza.
È anche possibile determinare la carica virale presente nel sangue (il numero delle 'copie' virali) attraverso la PCR (Polymerase Chain Reaction).
La semplice sieropositività non è indice di malattia in atto, ma solo di avvenuto contagio; questa fase può durare anche molti anni poiché il virus, che appartiene alla famiglia dei Lentivirus, impiega molto tempo a determinare i danni all’organismo.
La fase successiva è detta LAS (linfoadenopatia sistemica) ed è caratterizzata dall’ingrossamento di più stazioni linfonodalisenza altri sintomi clinici.
Segue la fase di AIDS conclamato con graduale indebolimento, febbre e successive infezioni opportunistiche.
Terapia e contagiositàSecondo le informazioni più recenti (CDC, Center for Disease Control, 2003) non siamo ancora in grado di eradicare l'infezione da HIV con gli attuali farmaci antiretrovirali.
Tuttavia è possibile una riduzione sensibile e duratura del livello di infezione, riprostinare e mantenere una buona funzione immunologica, una buona qualità di vita e una riduzione delle malattie correlate all'AIDS.
E' assolutamente necessario, per raggiungere questi fini, mantenere una buona aderenza alla terapia, utilizzare un uso razionale della terapia sequenziale, conservare opzioni terapeutiche con farmaci da utilizzare in un secondo tempo, e effettuare test di sensiblità del virus in casi selezionati.
Dopo il riscontro dell'avvenuto contagio è necessario valutare la carica virale presente (attraverso la PCR).
Questo perché oltre la carica-soglia di 30.000 copie virali, è utile iniziare immediatamente la terapia antivirale: recenti studi infatti hanno dimostrato che la terapia precoce è in grado di ritardare significativamente l'insorgenza della fase conclamata dell'AIDS.
Nel soggetto asintomatico con più di 350 linfociti CD4/ml si resta in sorveglianza senza iniziare la tera pia antivirale.
Tuttavia se la carica di HIV è superiore alle 55.000 copie, è consigliabile iniziare la terapia indipendentemente dal numero di CD4.Sono disponibili farmaci antiretrovirali nucleosidici (NRTI) come la lamivudina e la zidovudina, non nucleosidici (NNRTI) come la nevirapina, inibitori delle proteasi (PI) come l'indinavir e il sequinavir, inibitori della fusione (FI) come l'enfuvirtide, dotati di buona efficacia e tollerabilità.
La terapia iniziale prevede diversi schemi accomunati dall'utilizzo di più di un farmaco in associazione, come un NNRTI+due NRTI, un PI+due NRTI, oppure l'associazione di tre diversi NRTI.
Ciascuno di questi regimi ha vantaggi e svantaggi, con effeti collaterali diversi a seconda dei farmaci usati.Tuttavia, dato che la terapia attualmente non è ancora in grado di guarire dalla malattia, la principale arma per controllare l’epidemia è la prevenzione.
Non è ancora disponibile un vaccino a causa della velocità con cui il virus è in grado di cambiare costituenti; quindi la prevenzione è affidata alla eliminazione dei rischi di contagio, evitando lo scambio di siringhe, usando il profilatticonei rapporti sessuali, evitando in genere il contatto con i liquidi biologici di soggetti estranei.
Poiché il virus è molto labile nell’ambiente non è possibile il contagio mediante oggetti che non siano aghi da siringa, e mediante semplici rapporti sociali con soggetti sieropositivi o malati.
I problemi sociali messi in evidenza da questa sindrome vanno affrontati con serietà, ma anche con serenità, evitando di demonizzare quanti ne sono affetti o risultano sieropositivi, o la sessualità in generale, così come è accaduto in passato in relazione ad altre malattie a trasmissione sessuale (per esempio, la sifilide)Terapie alternativeA livello internazionale, molti studi documentano nell’AIDS una frequenza di ricorso a terapie alternative variabile tra il 34% e il 76%.
In Italia è stato valutato che il 26% dei soggetti affetti da HIV ha fatto ricorso a terapie non convenzionali.
I trattamenti più utilizzati sono rappresentati dalle terapie multivitaminiche, dall'omeopatia, dalla nutrizione e dalla fitoterapia.Tra i rimedi di tipo erboristico impiegati dai pazienti con AIDS vanno ricordati:- la tricosantina (o Composto Q), una proteina presente nella radice del cetriolo cinese;- l’ipericina (sostanza contenuta nell’iperico), utilizzata anche nel trattamento della depressione;- gli estratti di vischio (Viscum album), frequentemente impiegati anche nella terapia non convenzionale dei tumori.È importante tenere distinte le terapie alternative (potenzialmente dannose) dagli interventi complementari di supporto (potenzialmente benefici, se associati a trattamenti standard di provata efficacia).
Malattia in cui è implicato il virus HIV-1, retrovirus capace di infettare selettivamente i linfociti T, i macrofagi e le cellule dendritiche che esprimono un particolare recettore virale.
Una reazione di tipo autoimmune sommata all’effetto del virus fa sì che le cellule infettate vengano distrutte, con conseguente scompaginamento di tutto il sistema immunitario (immunodeficienza).
I soggetti infettati che contraggono la malattia diventano suscettibili a numerose infezioni, specialmente fungine (candidosi, aspergillosi, criptococcosi), protozoarie (toxoplasmosi, pneumocistosi) e virali (infezione da Herpes e Cytomegalovirus); anche la suscettibilità a particolari tipi di tumori (sarcoma di Kaposi, linfoma non-Hodgkin) è notevolmente aumentata.Diffusione e “mappa” dell’AIDSI primi casi di malattia (probabilmente originaria dell’Africa centrale) sono stati segnalati fra il 1979 e il 1981 ad Haiti e nelle grandi città degli Stati Uniti, in modo più evidente nelle comunità di omosessuali.
Attualmente la malattia è diffusa in quasi tutti i Paesi europei, in Africa, negli Stati Uniti e nell’America Meridionale, mentre è ancora rara in Asia.
I gruppi cosiddetti “a rischio” sono le persone omosessuali, i tossicodipendenti e coloro che, eterosessuali o bisessuali, hanno frequenti rapporti con estranei, dei quali non sanno se siano sieropositivi.
In Italia la fascia più colpita è quella dei tossicodipendenti a causa della diffusa usanza di scambiarsi la siringa.
Il contagio avviene mediante il contatto con i liquidi organici (in particolare sangue, sperma, secrezioni vaginali) di soggetti portatori del virus.
In passato un certo numero di casi di malattia sono derivati da trasfusione o infusione di emoderivati infetti: da alcuni anni tutto il sangue impiegato per trasfusioni e per preparare emoderivati è rigidamente controllato: non dovrebbe perciò più esistere il rischio di contagio per questa via.
Sono ancora numerosi invece i casi di AIDS trasmesso da madre sieropositiva al figlio durante la gravidanza.
Diagnosi e progressione della malattiaLa diagnosi viene effettuata mediante un test sul siero che ricerca gli anticorpi antivirus prodotti dall’individuo: la presenza di tali anticorpi viene definita sieropositività.
In caso di riscontro di test ELISA positivo, in alcuni laboratori specializzati si effettuano test più sofisticati (Western blot, immunofluorescenza, radioimmunoprecipitazione) per avere diagnosi di certezza.
È anche possibile determinare la carica virale presente nel sangue (il numero delle 'copie' virali) attraverso la PCR (Polymerase Chain Reaction).
La semplice sieropositività non è indice di malattia in atto, ma solo di avvenuto contagio; questa fase può durare anche molti anni poiché il virus, che appartiene alla famiglia dei Lentivirus, impiega molto tempo a determinare i danni all’organismo.
La fase successiva è detta LAS (linfoadenopatia sistemica) ed è caratterizzata dall’ingrossamento di più stazioni linfonodalisenza altri sintomi clinici.
Segue la fase di AIDS conclamato con graduale indebolimento, febbre e successive infezioni opportunistiche.
Terapia e contagiositàSecondo le informazioni più recenti (CDC, Center for Disease Control, 2003) non siamo ancora in grado di eradicare l'infezione da HIV con gli attuali farmaci antiretrovirali.
Tuttavia è possibile una riduzione sensibile e duratura del livello di infezione, riprostinare e mantenere una buona funzione immunologica, una buona qualità di vita e una riduzione delle malattie correlate all'AIDS.
E' assolutamente necessario, per raggiungere questi fini, mantenere una buona aderenza alla terapia, utilizzare un uso razionale della terapia sequenziale, conservare opzioni terapeutiche con farmaci da utilizzare in un secondo tempo, e effettuare test di sensiblità del virus in casi selezionati.
Dopo il riscontro dell'avvenuto contagio è necessario valutare la carica virale presente (attraverso la PCR).
Questo perché oltre la carica-soglia di 30.000 copie virali, è utile iniziare immediatamente la terapia antivirale: recenti studi infatti hanno dimostrato che la terapia precoce è in grado di ritardare significativamente l'insorgenza della fase conclamata dell'AIDS.
Nel soggetto asintomatico con più di 350 linfociti CD4/ml si resta in sorveglianza senza iniziare la tera pia antivirale.
Tuttavia se la carica di HIV è superiore alle 55.000 copie, è consigliabile iniziare la terapia indipendentemente dal numero di CD4.Sono disponibili farmaci antiretrovirali nucleosidici (NRTI) come la lamivudina e la zidovudina, non nucleosidici (NNRTI) come la nevirapina, inibitori delle proteasi (PI) come l'indinavir e il sequinavir, inibitori della fusione (FI) come l'enfuvirtide, dotati di buona efficacia e tollerabilità.
La terapia iniziale prevede diversi schemi accomunati dall'utilizzo di più di un farmaco in associazione, come un NNRTI+due NRTI, un PI+due NRTI, oppure l'associazione di tre diversi NRTI.
Ciascuno di questi regimi ha vantaggi e svantaggi, con effeti collaterali diversi a seconda dei farmaci usati.Tuttavia, dato che la terapia attualmente non è ancora in grado di guarire dalla malattia, la principale arma per controllare l’epidemia è la prevenzione.
Non è ancora disponibile un vaccino a causa della velocità con cui il virus è in grado di cambiare costituenti; quindi la prevenzione è affidata alla eliminazione dei rischi di contagio, evitando lo scambio di siringhe, usando il profilatticonei rapporti sessuali, evitando in genere il contatto con i liquidi biologici di soggetti estranei.
Poiché il virus è molto labile nell’ambiente non è possibile il contagio mediante oggetti che non siano aghi da siringa, e mediante semplici rapporti sociali con soggetti sieropositivi o malati.
I problemi sociali messi in evidenza da questa sindrome vanno affrontati con serietà, ma anche con serenità, evitando di demonizzare quanti ne sono affetti o risultano sieropositivi, o la sessualità in generale, così come è accaduto in passato in relazione ad altre malattie a trasmissione sessuale (per esempio, la sifilide)Terapie alternativeA livello internazionale, molti studi documentano nell’AIDS una frequenza di ricorso a terapie alternative variabile tra il 34% e il 76%.
In Italia è stato valutato che il 26% dei soggetti affetti da HIV ha fatto ricorso a terapie non convenzionali.
I trattamenti più utilizzati sono rappresentati dalle terapie multivitaminiche, dall'omeopatia, dalla nutrizione e dalla fitoterapia.Tra i rimedi di tipo erboristico impiegati dai pazienti con AIDS vanno ricordati:- la tricosantina (o Composto Q), una proteina presente nella radice del cetriolo cinese;- l’ipericina (sostanza contenuta nell’iperico), utilizzata anche nel trattamento della depressione;- gli estratti di vischio (Viscum album), frequentemente impiegati anche nella terapia non convenzionale dei tumori.È importante tenere distinte le terapie alternative (potenzialmente dannose) dagli interventi complementari di supporto (potenzialmente benefici, se associati a trattamenti standard di provata efficacia).
Altri termini medici
Osservazione Motoscòpica
Tecnica osservativa atta a valutare lo sviluppo delle capacità motorie dell’individuo nei primi anni di vita. Ha lo scopo di...
Definizione completa
Isterotomìa
Incisione chirurgica della parete dell’utero per guadagnare un accesso alla sua cavità. Si esegue nel taglio cesareo per estrarre il...
Definizione completa
Muffa
Nome generico di funghi diversi, capaci di coprire con i loro miceli le superfici dove crescono....
Definizione completa
Ileo-ano, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del retto e del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con l’ano, e nel creare...
Definizione completa
Retroflessione
Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa
Parietaria
(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa
Antivirali
Farmaci impiegati contro le infezioni da virus. Nessun antibiotico è attivo sulla semplice infezione virale, mentre può essere associato agli...
Definizione completa
Torace
Porzione del tronco posta tra il collo e l’addome, delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma, che lo separa...
Definizione completa
Guaiacolo
Composto organico contenuto nei catrami; usato come farmaco per le sue proprietà balsamiche, disinfettanti e antisettiche, in preparati ad azione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6103
giorni online
591991