Coombs, Test Di
Definizione medica del termine Coombs, Test Di
Ultimi cercati: Ambroxol - Pituitària, ghiandola - Placca motrice - Aminoàcidi - Alfa-1-antitripsina
Definizione di Coombs, Test Di
Coombs, Test Di
Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci di agglutinare e successivamente condurre all’emolisi i globuli rossi.
Ha notevole importanza nella diagnosi delle anemie immunoemolitiche.
Si distinguono un test di Commbs diretto e uno indiretto.
Il test di Commbs diretto si effettua incubando direttamente i globuli rossi con l'antisiero anti-immuoglobuline (reattivo di Coombs).
Se i globuli rossi sono ricoperti di anticorpi fissati a un antigene di superficie (per esempio l'antigene D del sistema Rh) si verifica immediata agglutinazione: in questo caso si parla di test di Coombs diretto positivo.
Il Coombs indiretto invece serve per dimostrare la presenza di anticorpi specifici in un determinato siero.
Pertanto il test prevede l'incubazione di globuli rossi con caratteristiche antigeniche note con il siero del soggetto da studiare.
Se in questo siero sono presenti anticorpi specifici, essi si fissano ai globuli rossi e, dopo un'ulteriore incubazione con l'antisiero anti-immunoglobuline, si verifica la reazione di agglutinazione.
Ha notevole importanza nella diagnosi delle anemie immunoemolitiche.
Si distinguono un test di Commbs diretto e uno indiretto.
Il test di Commbs diretto si effettua incubando direttamente i globuli rossi con l'antisiero anti-immuoglobuline (reattivo di Coombs).
Se i globuli rossi sono ricoperti di anticorpi fissati a un antigene di superficie (per esempio l'antigene D del sistema Rh) si verifica immediata agglutinazione: in questo caso si parla di test di Coombs diretto positivo.
Il Coombs indiretto invece serve per dimostrare la presenza di anticorpi specifici in un determinato siero.
Pertanto il test prevede l'incubazione di globuli rossi con caratteristiche antigeniche note con il siero del soggetto da studiare.
Se in questo siero sono presenti anticorpi specifici, essi si fissano ai globuli rossi e, dopo un'ulteriore incubazione con l'antisiero anti-immunoglobuline, si verifica la reazione di agglutinazione.
Altri termini medici
Mesenterìolo
Piega del peritoneo che collega l’appendice cecale all’intestino cieco e al mesentere....
Definizione completa
Maduromicosi
Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi...
Definizione completa
Collagenasi
Enzimi del gruppo delle metalloproteasi in grado di degradare le principali proteine che costituiscono il tessuto connettivo. Le citochine liberate...
Definizione completa
Immunoterapia Specifica Desensibilizzante
Consiste nella somministrazione di un allergene specifico a dosi progressive. Permette la riduzione della risposta immunitaria verso l’allergene, dopo un...
Definizione completa
Proiezione
Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa
Vincristina
Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea. Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i...
Definizione completa
Oxacillina
Farmaco antibiotico con lo stesso spettro d’azione della penicillina, ma con minore attività. Impiegato nelle infezioni da stafilococchi penicillasi-produttori, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
