Caricamento...

Faringe

Definizione medica del termine Faringe

Ultimi cercati: Telemedicina - Femorale, nervo - Midollo allungato - Benzodiazepìnici - Carotenodermìa

Definizione di Faringe

Faringe

Canale muscolomembranoso attraverso il quale passano il bolo alimentare, che dalla bocca scende all’esofago, e l’aria respiratoria, che dal naso e dalla bocca va alla laringe.
Viene normalmente distinta in tre porzioni: superiore (rinofaringe), intermedia (orofaringe) e inferiore (laringofaringe).
Comunica superiormente con le fosse nasali e con la bocca, inferiormente con laringe ed esofago.
Esaminata dall’esterno, la faringe presenta una parete posteriore e due laterali, mentre è priva di quella anteriore, sostituita, dall’alto verso il basso, dal margine posteriore del setto fra le coane nasali, dalla parte faringea del velo palatino, dalla faccia dorsale degli archi glossopalatini e dal dorso della radice della lingua, e infine dalla parete posteriore della laringe, sulla quale si appoggia direttamente la mucosa della faringe.
Internamente la cavità faringea presenta nella parte superiore una volta, nella quale è contenuta la tonsilla faringea; nella parte anteriore, a livello dell’orofaringe, vi è l’andito della laringe, un orifizio ovale sormontato dall’epiglottide, che, piegandosi all’indietro, può occluderlo, impedendo il passaggio degli alimenti nella trachea.
Nelle pareti laterali, all’altezza del rinofaringe, si trova l’ostio di sbocco delle tube di Eustachio.
La faringe possiede un’impalcatura fibrosa, sulla quale, esternamente, si inseriscono i muscoli costrittori ed elevatori, e internamente si addossa la mucosa, ricca di noduli linfatici.
Esternamente ai muscoli è rivestita da una sottile tunica di tessuto connettivo fibrillare lasso.
1.786     0

Altri termini medici

Agente Patògeno

Denominazione generica di qualsiasi fattore (fisico, chimico o biologico) capace di provocare l’instaurarsi di una malattia....
Definizione completa

Valina

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Deperimento

Termine che indica peggioramento delle condizioni generali di un individuo, con perdita della salute e della forza; è dovuto a...
Definizione completa

Glòbulo Bianco

Sinonimo di leucocito....
Definizione completa

Tubercolina

Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa

Linfochine

Classe di interleuchine rilasciate dai linfociti attivati, che svolgono un importante ruolo nelle reazioni immunitarie....
Definizione completa

Parasimpàtico, Sistema

Indice:componente del sistema nervoso autonomo vegetativo che, insieme al sistema ortosimpatico, regola le funzioni dei singoli organi e l’omeostasi dell’intero...
Definizione completa

Autopalpazione

Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del...
Definizione completa

Temporale, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto. Origina dal processo zigomatico per inserirsi sul muscolo orbicolare della bocca....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti