Resistenze Orgàniche
Definizione medica del termine Resistenze Orgàniche
Ultimi cercati: Saturazione - Chemioteràpici - Ferormoni - Fetoscopia - Niacina
Definizione di Resistenze Orgàniche
Resistenze Orgàniche
Complesso di meccanismi di difesa di cui dispone l’organismo umano per combattere l’aggressione da parte degli agenti nocivi esterni, in modo particolare i microrganismi patogeni (virus ecc.).
Contribuiscono a formare le difese organiche: la barriera cutanea con i suoi poteri chimico-fisici, le secrezioni del tratto respiratorio e di quello gastrointestinale, i meccanismi di depurazione meccanica (come le ciglia dell’albero respiratorio), ma soprattutto i fattori di difesa immunitaria, quali gli anticorpi, i diversi tipi di leucociti, il complemento, le interleuchine ecc.
Le resistenze orgàniche dipendono da un’ampia serie di fattori, essenzialmente dalle condizioni generali dell’organismo e dal suo stato di salute: le malattie croniche e debilitanti, la denutrizione, l’esposizione a fattori ambientali tossici (radiazioni, inquinamento ecc.), la somministrazione di farmaci immunodepressori e di cortisonici minano profondamente le capacità dell’organismo di offrire una valida resistenza contro l’aggressione degli agenti patogeni, facilitando lo sviluppo di infezioni di particolare gravità.
Contribuiscono a formare le difese organiche: la barriera cutanea con i suoi poteri chimico-fisici, le secrezioni del tratto respiratorio e di quello gastrointestinale, i meccanismi di depurazione meccanica (come le ciglia dell’albero respiratorio), ma soprattutto i fattori di difesa immunitaria, quali gli anticorpi, i diversi tipi di leucociti, il complemento, le interleuchine ecc.
Le resistenze orgàniche dipendono da un’ampia serie di fattori, essenzialmente dalle condizioni generali dell’organismo e dal suo stato di salute: le malattie croniche e debilitanti, la denutrizione, l’esposizione a fattori ambientali tossici (radiazioni, inquinamento ecc.), la somministrazione di farmaci immunodepressori e di cortisonici minano profondamente le capacità dell’organismo di offrire una valida resistenza contro l’aggressione degli agenti patogeni, facilitando lo sviluppo di infezioni di particolare gravità.
Altri termini medici
Genoma
L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa
Sjörgren, Sìndrome Di
Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia). Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche...
Definizione completa
Dispermìa
Alterazione del liquido seminale, sia nella sua composizione, sia nell’eiaculazione....
Definizione completa
Gonioscopìa
Esame oculistico per lo studio dell’angolo irido-corneale. Si effettua in caso di glaucoma....
Definizione completa
Ameba
Nome italiano del protozoo Entamoeba histolytica; il termine indica popolarmente l’amebiasi....
Definizione completa
Assorbimento
Processo per cui liquidi e sostanze nutritizie passano dal lume intestinale al sangue; insieme alla digestione, è la funzione principale...
Definizione completa
Ventilazione Polmonare
Volume d’aria inspirata ed espirata dai polmoni in un minuto....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
