Caricamento...

Opoterapìa

Definizione medica del termine Opoterapìa

Ultimi cercati: Li-Fraumeni, sindrome di - Timociti - Ematocolpo - Willis, cìrcolo di - Sala operatoria

Definizione di Opoterapìa

Opoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza principi attivi estratti da tessuti (polmonare, cardiaco, osseo, cerebrale) e ghiandole (fegato, pancreas, surrene, mucosa gastrica) prelevati da animali da macello (suini, bovini).
Partendo dal presupposto che ogni organo prelevi dal plasma solo certi tipi di sostanze, utilizzandole ed elaborandole in modo suo proprio, l’opoterapìa attribuisce a questi preparati (somministrati per via orale o parenterale) un’azione stimolante specifica sull’organo da cui deriva.
L’opoterapìa può essere efficace nelle malattie croniche, quando esista una reale diminuzione di funzionalità di tutta una ghiandola, oppure in situazione di assenza di un determinato organo, ma tali casi sono rari.
Nel caso in cui si abbia invece solo una diminuzione di una certa funzione vengono preferibilmente impiegati i singoli ormoni ad azione specifica.
1.073     0

Altri termini medici

Neomicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro. Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire...
Definizione completa

Diàstole

Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa

Antiseborroici

Farmaci che inibiscono l’azione secretrice delle ghiandole sebacee situate su cuoio capelluto, viso, tronco. Si usano sostanze cheratolitiche, composti mercuriali...
Definizione completa

Ascite

Presenza di versamento liquido nel peritoneo. Le cause più comuni sono la cirrosi, specie quella di origine alcolica, l’epatite cronica...
Definizione completa

Mutismo

Indice:mancata acquisizione del patrimonio verbale, per sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita (sordomutismo) oppure per malattie o...
Definizione completa

Consenso

Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta...
Definizione completa

Liposolùbile

Si dice di sostanza solubile in grassi e non in acqua: per esempio, le vitamine A, D, E, K....
Definizione completa

Sapore

Sensazione provocata sull’apparato gustativo da determinate sostanze. Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche...
Definizione completa

Rettale, Ampolla

Indice:tratto endopelvico dell’intestino retto immediatamente al disopra dell’orifizio anale; vi si accumulano le feci prima della defecazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti