Caricamento...

Opoterapìa

Definizione medica del termine Opoterapìa

Ultimi cercati: Precancerosi - Vista - Testa e collo, tumori di - Spermatocistite - Ruota dentata, rigidità a

Definizione di Opoterapìa

Opoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza principi attivi estratti da tessuti (polmonare, cardiaco, osseo, cerebrale) e ghiandole (fegato, pancreas, surrene, mucosa gastrica) prelevati da animali da macello (suini, bovini).
Partendo dal presupposto che ogni organo prelevi dal plasma solo certi tipi di sostanze, utilizzandole ed elaborandole in modo suo proprio, l’opoterapìa attribuisce a questi preparati (somministrati per via orale o parenterale) un’azione stimolante specifica sull’organo da cui deriva.
L’opoterapìa può essere efficace nelle malattie croniche, quando esista una reale diminuzione di funzionalità di tutta una ghiandola, oppure in situazione di assenza di un determinato organo, ma tali casi sono rari.
Nel caso in cui si abbia invece solo una diminuzione di una certa funzione vengono preferibilmente impiegati i singoli ormoni ad azione specifica.
1.078     0

Altri termini medici

Plesso Cervicale

Intreccio di fibre nervose formato dalle branche anteriori dei primi quattro nervi cervicali; il ramo principale è il nervo frenico...
Definizione completa

Orale, Via

Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa

Garza

Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa

Fotocoagulazione

Intervento per la terapia del distacco di retina. Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e...
Definizione completa

Deiscenza

Riapertura spontanea di una ferita o di un taglio chirurgico dopo che i margini della ferita stessa avevano aderito. Il...
Definizione completa

Mìmica

Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa

Reattivo Mentale

Vedi test psicologici....
Definizione completa

Cordoma

Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa

Trombofilìa

Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti