Caricamento...

Antilipèmici

Definizione medica del termine Antilipèmici

Ultimi cercati: Stazione - Eiaculazione retrògrada - Fenilidantoina - Gliadina - Miconazolo

Definizione di Antilipèmici

Antilipèmici

Farmaci che favoriscono la riduzione dei grassi nel sangue.
Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue.
Alcuni esplicano la loro azione prevalentemente sul colesterolo, altri prevalentemente sui trigliceridi, altri ancora su entrambi.
Debbono sempre essere associati a una dieta priva di alcol, povera di zuccheri sia semplici (fruttosio) sia complessi (pane, pasta), povera di grassi (preferibili quelli di origine vegetale come oli di oliva, mais, soia, girasole, usati crudi), ricca di leguminose (in particolare di soia, che sembra permettere una diminuzione sino al 20% dei valori della colesterolemia).
I farmaci ipolipemizzanti sono indicati nel trattamento delle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (per prevenire, per esempio, un secondo infarto).
Si usano prevalentemente le statine (simvastatina, pravastatina) e il gemfibrozil.
L'orlistat è un farmaco innovativo che è in grado di inibire l'assorbimento dei grassi a livello intestinale, non viene assorbito e ha una buona tollerabilità: viene considerato molto promettente sia per il trattamento dell'ipercolesterolemia sia dell'obesità.
946     0

Altri termini medici

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa

Eucaliptolo

Sostanza contenuta nell’olio di eucalipto. Si presenta come liquido incolore, mobile, di odore simile alla canfora. È dotato di proprietà...
Definizione completa

Vàlvola

Formazione membranosa di organo, vaso o condotto, deputata a impedire il reflusso di aria, di liquidi o altri materiali organici...
Definizione completa

Tessuto

Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa

Amnioressi

Rottura della membrana amniotica in stato precoce di gravidanza. Può essere spontanea, dovuta a ragioni patologiche (processi infiammatori), oppure provocata...
Definizione completa

ùrico, àcido

Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di...
Definizione completa

Ileotrasversostomìa

(o ileo-trasverso, anastomosi), intervento chirurgico intestinale che consiste nel mettere in continuità l’ileo preterminale e il colon trasverso, dopo aver...
Definizione completa

La personalità individuale quale è percepita dal soggetto, che differenzia così la propria identità psichica dall’“altro”....
Definizione completa

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti