Antilipèmici
Definizione medica del termine Antilipèmici
Ultimi cercati: Càlcolo - Enterorragìa - Calcitonina - Feci - Idramnio
Definizione di Antilipèmici
Antilipèmici
Farmaci che favoriscono la riduzione dei grassi nel sangue.
Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue.
Alcuni esplicano la loro azione prevalentemente sul colesterolo, altri prevalentemente sui trigliceridi, altri ancora su entrambi.
Debbono sempre essere associati a una dieta priva di alcol, povera di zuccheri sia semplici (fruttosio) sia complessi (pane, pasta), povera di grassi (preferibili quelli di origine vegetale come oli di oliva, mais, soia, girasole, usati crudi), ricca di leguminose (in particolare di soia, che sembra permettere una diminuzione sino al 20% dei valori della colesterolemia).
I farmaci ipolipemizzanti sono indicati nel trattamento delle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (per prevenire, per esempio, un secondo infarto).
Si usano prevalentemente le statine (simvastatina, pravastatina) e il gemfibrozil.
L'orlistat è un farmaco innovativo che è in grado di inibire l'assorbimento dei grassi a livello intestinale, non viene assorbito e ha una buona tollerabilità: viene considerato molto promettente sia per il trattamento dell'ipercolesterolemia sia dell'obesità.
Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue.
Alcuni esplicano la loro azione prevalentemente sul colesterolo, altri prevalentemente sui trigliceridi, altri ancora su entrambi.
Debbono sempre essere associati a una dieta priva di alcol, povera di zuccheri sia semplici (fruttosio) sia complessi (pane, pasta), povera di grassi (preferibili quelli di origine vegetale come oli di oliva, mais, soia, girasole, usati crudi), ricca di leguminose (in particolare di soia, che sembra permettere una diminuzione sino al 20% dei valori della colesterolemia).
I farmaci ipolipemizzanti sono indicati nel trattamento delle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (per prevenire, per esempio, un secondo infarto).
Si usano prevalentemente le statine (simvastatina, pravastatina) e il gemfibrozil.
L'orlistat è un farmaco innovativo che è in grado di inibire l'assorbimento dei grassi a livello intestinale, non viene assorbito e ha una buona tollerabilità: viene considerato molto promettente sia per il trattamento dell'ipercolesterolemia sia dell'obesità.
Altri termini medici
Scissure Epàtiche
Incisioni che segnano la superficie inferiore del fegato; in numero di tre (due longitudinali e una trasversale, tra loro unite...
Definizione completa
Legionario, Malattìa Del
(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
Definizione completa
Niflumico, Acido
Farmaco antinfiammatorio appartenente alla categoria dei FANS, disponibile sotto forma di compresse e crema....
Definizione completa
Ràntolo
Rumore “umido” di origine broncopolmonare, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria in un bronco contenente un secreto fluido...
Definizione completa
Emiparesi
Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa
Corpo Vertebrale
Parte anteriore delle vertebre, tozza e massiccia, di forma cilindrica, le cui superfici superiore e inferiore, concave, accolgono il disco...
Definizione completa
Acrocefalosindattilìa
(o sindrome di Apert), rara sindrome malformativa congenita, che comporta deformità cranio-facciali associate a sindattilia delle mani e dei piedi...
Definizione completa
Batteriostàtici
Sostanze che impediscono la crescita e la riproduzione dei batteri senza ucciderli. I batteriostàtici più usati sono il metiolato, i...
Definizione completa
Radice
Termine generico per indicare la parte iniziale di qualche formazione anatomica affondata nei tessuti circostanti: radice del dente, del pelo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
