Costituzione
Definizione medica del termine Costituzione
Ultimi cercati: Refrigerazione - Certificato mèdico - Visione - Massa - Indurimento
Definizione di Costituzione
Costituzione
Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie.
Classicamente si distinguono una costituzione allergica, una costituzione neuroartritica con predisposizione per le nevriti e i reumatismi; una costituzione pletorica con facilità alle malattie dell’apparato circolatorio e linfatico; una costituzione biliosa, in cui gli scompensi sono a livello dell’apparato digerente e del ricambio.
Il riconoscimento delle singole costituzione costituiva, sino a un recente passato, la base per la prevenzione delle malattie.
Classicamente si distinguono una costituzione allergica, una costituzione neuroartritica con predisposizione per le nevriti e i reumatismi; una costituzione pletorica con facilità alle malattie dell’apparato circolatorio e linfatico; una costituzione biliosa, in cui gli scompensi sono a livello dell’apparato digerente e del ricambio.
Il riconoscimento delle singole costituzione costituiva, sino a un recente passato, la base per la prevenzione delle malattie.
Altri termini medici
Volemìa
Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa
Sfìgmico
Si dice di ciò che è relativo alle pulsazioni arteriose; in particolare l’onda sfìgmica è l’espansione ritmica delle pareti arteriose...
Definizione completa
Statine
Farmaci ipolipemizzanti che inibiscono la produzione di colesterolo a livello epatico. Ampiamente usati nell’ipercolesterolemia familiare e nella prevenzione secondaria dell’infarto...
Definizione completa
Fibrinògeno
Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue. La sua concentrazione ematica...
Definizione completa
Iscuria
Ritenzione dell’urina per l’impossibilità di svuotare la vescica. La vescica può progressivamente distendersi fino a che l’urina al suo interno...
Definizione completa
Micobatterio
Bacillo della famiglia Micobatteriacee: accanto a quelli di interesse storico e ancora attuale (i più noti sono il Mycobacterium leprae...
Definizione completa
Anticoagulanti
Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue. I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con...
Definizione completa
Surrene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
