Costituzione
Definizione medica del termine Costituzione
Ultimi cercati: Antitetànica, vaccinazione - Gelatina - Idròlisi - Immunoterapìa - Ipercapnìa
Definizione di Costituzione
Costituzione
Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie.
Classicamente si distinguono una costituzione allergica, una costituzione neuroartritica con predisposizione per le nevriti e i reumatismi; una costituzione pletorica con facilità alle malattie dell’apparato circolatorio e linfatico; una costituzione biliosa, in cui gli scompensi sono a livello dell’apparato digerente e del ricambio.
Il riconoscimento delle singole costituzione costituiva, sino a un recente passato, la base per la prevenzione delle malattie.
Classicamente si distinguono una costituzione allergica, una costituzione neuroartritica con predisposizione per le nevriti e i reumatismi; una costituzione pletorica con facilità alle malattie dell’apparato circolatorio e linfatico; una costituzione biliosa, in cui gli scompensi sono a livello dell’apparato digerente e del ricambio.
Il riconoscimento delle singole costituzione costituiva, sino a un recente passato, la base per la prevenzione delle malattie.
Altri termini medici
Ganglioplègici
Farmaci capaci di bloccare la trasmissione degli stimoli nervosi nei gangli del sistema nervoso vegetativo, antagonizzando con meccanismo competitivo gli...
Definizione completa
Natural Killer, Cellule
Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa
DNA
Sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come...
Definizione completa
Trypanosoma Brùcei
Protozoo flagellato, agente della tripanosomiasi africana, o malattia del sonno. La trasmissione avviene tramite la puntura di ditteri ematofagi (mosca...
Definizione completa
Inibizione
In medicina, riduzione o abolizione dell’attività di un organo da parte di forze antagoniste (per esempio, del sistema nervoso) e...
Definizione completa
Anorchìa
(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa
Ipernefroma
(carcinoma o adenocarcinoma renale, o tumore di Grawitz) tumore maligno del rene, che colpisce più spesso il sesso maschile, soprattutto...
Definizione completa
Bregma
Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa
Angioneurosi
Qualsiasi sindrome caratterizzata da disturbi vascolari funzionali, provocati esclusivamente o prevalentemente da turbe del sistema nervoso vegetativo (malattia di Raynaud...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123