Caricamento...

Aplasìa Midollare

Definizione medica del termine Aplasìa Midollare

Ultimi cercati: Colite ischèmica - Collagenasi - Coombs, test di - Fenilbutazone - Ginseng

Definizione di Aplasìa Midollare

Aplasìa Midollare

Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure in un danno più ristretto a carico di un singolo tipo di cellule (aplasìa midollare pura).
Quest’ultima variante è più spesso congenita e si associa frequentemente ad altri tipi di aplasia (aplasia pura della serie eritrocitaria).
L’aplasìa midollare colpisce indifferentemente maschi e femmine; solo nella metà dei casi può essere evidenziata una causa.
Fra le cause note si ricordano: agenti infettivi (virus di Epstein-Barr), tossici (solventi), farmaci (cloramfenicolo), radiazioni ionizzanti.
È descritta l'associazione con timoma.
Nella forma classica, la malattia si caratterizza per un’anemia con globuli rossi di normali dimensioni e normale contenuto di emoglobina, e una riduzione spiccata delle piastrine.
Frequenti sono le manifestazioni infettive conseguenti alla diminuzione dei globuli bianchi.
Il midollo osseo appare notevolmente impoverito di cellule, che vengono sostituite da tessuto adiposo.
Il danno principale dell’aplasìa midollare è legato all’insufficiente produzione dei vari elementi cellulari maturi.
La terapia, accanto alle tradizionali cure di supporto (trasfusioni, terapia antibiotica delle complicazioni infettive), ha individuato concrete possibilità di guarigione nel trapianto di midollo osseo, anche in associazione a eritropoietina, fattori di crescita midollari e ciclosporina A.
811     0

Altri termini medici

Meiopragìa

Condizione di ridotta funzione di un organo o apparato per cause patologiche congenite o acquisite....
Definizione completa

Tenostosi

Degenerazione con ossificazione di un tendine....
Definizione completa

Paraproteine

Gammaglobuline anomale che compaiono in forti quantità nel sangue e nei tessuti in alcune forme patologiche (macroglobulinemia, plasmocitoma). Le paraproteine...
Definizione completa

Dopamina

Neuromediatore che deriva dalla DOPA e dà origine alla noradrenalina. La sua ridotta presenza in alcuni nuclei del cervello è...
Definizione completa

Osteomielite

Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa

Aracnòide

Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
Definizione completa

Cistectomìa

Asportazione chirurgica della vescica urinaria. Il termine può essere usato anche per indicare l’asportazione di una cisti....
Definizione completa

Glucagone

Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa

Ateromasìa

(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti