Aplasìa Midollare
Definizione medica del termine Aplasìa Midollare
Ultimi cercati: Climaterio - Fecondo, perìodo - Metimazolo - Obnubilazione - Flittènula
Definizione di Aplasìa Midollare
Aplasìa Midollare
Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure in un danno più ristretto a carico di un singolo tipo di cellule (aplasìa midollare pura).
Quest’ultima variante è più spesso congenita e si associa frequentemente ad altri tipi di aplasia (aplasia pura della serie eritrocitaria).
L’aplasìa midollare colpisce indifferentemente maschi e femmine; solo nella metà dei casi può essere evidenziata una causa.
Fra le cause note si ricordano: agenti infettivi (virus di Epstein-Barr), tossici (solventi), farmaci (cloramfenicolo), radiazioni ionizzanti.
È descritta l'associazione con timoma.
Nella forma classica, la malattia si caratterizza per un’anemia con globuli rossi di normali dimensioni e normale contenuto di emoglobina, e una riduzione spiccata delle piastrine.
Frequenti sono le manifestazioni infettive conseguenti alla diminuzione dei globuli bianchi.
Il midollo osseo appare notevolmente impoverito di cellule, che vengono sostituite da tessuto adiposo.
Il danno principale dell’aplasìa midollare è legato all’insufficiente produzione dei vari elementi cellulari maturi.
La terapia, accanto alle tradizionali cure di supporto (trasfusioni, terapia antibiotica delle complicazioni infettive), ha individuato concrete possibilità di guarigione nel trapianto di midollo osseo, anche in associazione a eritropoietina, fattori di crescita midollari e ciclosporina A.
Quest’ultima variante è più spesso congenita e si associa frequentemente ad altri tipi di aplasia (aplasia pura della serie eritrocitaria).
L’aplasìa midollare colpisce indifferentemente maschi e femmine; solo nella metà dei casi può essere evidenziata una causa.
Fra le cause note si ricordano: agenti infettivi (virus di Epstein-Barr), tossici (solventi), farmaci (cloramfenicolo), radiazioni ionizzanti.
È descritta l'associazione con timoma.
Nella forma classica, la malattia si caratterizza per un’anemia con globuli rossi di normali dimensioni e normale contenuto di emoglobina, e una riduzione spiccata delle piastrine.
Frequenti sono le manifestazioni infettive conseguenti alla diminuzione dei globuli bianchi.
Il midollo osseo appare notevolmente impoverito di cellule, che vengono sostituite da tessuto adiposo.
Il danno principale dell’aplasìa midollare è legato all’insufficiente produzione dei vari elementi cellulari maturi.
La terapia, accanto alle tradizionali cure di supporto (trasfusioni, terapia antibiotica delle complicazioni infettive), ha individuato concrete possibilità di guarigione nel trapianto di midollo osseo, anche in associazione a eritropoietina, fattori di crescita midollari e ciclosporina A.
Altri termini medici
Stasi Venosa
Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa
Omosessualità
Orientamento sessuale di chi prova attrazione erotica verso partner del proprio sesso. È una condizione che può riguardare sia uomini...
Definizione completa
Iporinìa
Malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo di una metà del naso o del naso intero....
Definizione completa
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Escrescenza
Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
Cordotomìa
Intervento di neurochirurgia che viene praticato per trattare dolori circoscritti e resistenti alle normali terapie analgesiche. Si interviene sezionando i...
Definizione completa
Estrazione Dentaria
(o avulsione dentaria), asportazione di un dente che si pratica quando si dimostrano insufficienti tutti i trattamenti di conservazione dello...
Definizione completa
ùtero
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente. Nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795