Dimorfismo Sessuale
Definizione medica del termine Dimorfismo Sessuale
Ultimi cercati: Urina - Ciclo mestruale - Antilipèmici - Aptene - IMAO
Definizione di Dimorfismo Sessuale
Dimorfismo Sessuale
Diversa conformazione del maschio rispetto alla femmina, sia dal punto di vista dell’apparato genitale, interno ed esterno, sia dal punto di vista psicologico.
La differenziazione anatomica tra maschio e femmina inizia verso il secondo o terzo mese di gestazione, ed è completa alla nascita.
La differenziazione psicologica, invece, è un processo che inizia alla nascita.
Attraverso influenze ambientali, sociofamiliari e affettive, che determinano il modellamento dell’identità del soggetto in senso maschile o femminile, il meccanismo di identificazione si conclude solo durante l’adolescenza; i primi anni di vita sono tuttavia fondamentali per la strutturazione dell’identità.
La differenziazione anatomica tra maschio e femmina inizia verso il secondo o terzo mese di gestazione, ed è completa alla nascita.
La differenziazione psicologica, invece, è un processo che inizia alla nascita.
Attraverso influenze ambientali, sociofamiliari e affettive, che determinano il modellamento dell’identità del soggetto in senso maschile o femminile, il meccanismo di identificazione si conclude solo durante l’adolescenza; i primi anni di vita sono tuttavia fondamentali per la strutturazione dell’identità.
Altri termini medici
Metaplasìa
Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica (per esempio, modificazione di un epitelio cilindrico...
Definizione completa
Cisplàtino
Farmaco antitumorale. Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente. Viene attualmente impiegato per via endovenosa e...
Definizione completa
Crànici, Nervi
Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono...
Definizione completa
Leucostasi
Accumulo di globuli bianchi nei capillari sanguigni, dove costituiscono formazioni trombotiche che bloccano la circolazione. La leucostasi è dovuta a...
Definizione completa
Kartagener, Sindrome Di
Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa
Antimorbillo, Vaccinazione
Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione. Il vaccino attualmente usato è...
Definizione completa
Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
