Dimorfismo Sessuale
Definizione medica del termine Dimorfismo Sessuale
Ultimi cercati: Interna, medicina - Cerotto - Pedofilìa - Betabloccanti - Sclerotomìa
Definizione di Dimorfismo Sessuale
Dimorfismo Sessuale
Diversa conformazione del maschio rispetto alla femmina, sia dal punto di vista dell’apparato genitale, interno ed esterno, sia dal punto di vista psicologico.
La differenziazione anatomica tra maschio e femmina inizia verso il secondo o terzo mese di gestazione, ed è completa alla nascita.
La differenziazione psicologica, invece, è un processo che inizia alla nascita.
Attraverso influenze ambientali, sociofamiliari e affettive, che determinano il modellamento dell’identità del soggetto in senso maschile o femminile, il meccanismo di identificazione si conclude solo durante l’adolescenza; i primi anni di vita sono tuttavia fondamentali per la strutturazione dell’identità.
La differenziazione anatomica tra maschio e femmina inizia verso il secondo o terzo mese di gestazione, ed è completa alla nascita.
La differenziazione psicologica, invece, è un processo che inizia alla nascita.
Attraverso influenze ambientali, sociofamiliari e affettive, che determinano il modellamento dell’identità del soggetto in senso maschile o femminile, il meccanismo di identificazione si conclude solo durante l’adolescenza; i primi anni di vita sono tuttavia fondamentali per la strutturazione dell’identità.
Altri termini medici
Nuclèici, àcidi
(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa
Rinopatìa
Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa. Si distingue per questo motivo dalle...
Definizione completa
Dracunculosi
(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi...
Definizione completa
Marziale, Terapìa
Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa
Steatorrea
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata perdita di grassi con le feci. In una dieta tipo si introducono giornalmente...
Definizione completa
Cerebrosidi
Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa
Eccitabilità
Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
