Aprassìa
Definizione medica del termine Aprassìa
Ultimi cercati: Addison, morbo di - Afta - Sclerodermìa - Tramadolo - Wolff-Parkinson-White, sìndrome di
Definizione di Aprassìa
Aprassìa
Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari patologici).
Si distinguono aprassìa generali (ideatoria e ideomotoria) e specializzate.
Nell’aprassìa ideatoria il soggetto è incapace di eseguire movimenti complessi; per esempio, invitato a servirsi dello spazzolino da denti, può fermarsi alle prime fasi della sequenza dei movimenti necessari, o eseguirli tutti con precipitazione; può compiere gesti estranei, ripetere più volte uno dei gesti o invertirne l’ordine.
Il disturbo, sempre bilaterale, è frequentemente associato alla demenza di Alzheimer-Perusini.
Nell’aprassìa ideomotoria il gesto è riconoscibile nelle sue linee generali, in quanto progettato adeguatamente, ma appare deformato da movimenti inconcludenti, perseverazioni ed errori.
I gesti automatici sono invece in gran parte risparmiati.
Il disturbo è unilaterale e si manifesta di solito negli arti di sinistra in soggetti con deficit motorio degli arti di destra; è dovuto quasi sempre a lesioni tumorali o vascolari dell’emisfero cerebrale sinistro o del corpo calloso.
Le aprassìe specializzate comprendono: l’aprassìa costruttiva, ossia l’incapacità di costruire un oggetto o una figura, disponendone correttamente le parti; l’aprassìa dell’abbigliamento, per cui il paziente non è in grado di vestirsi; l’aprassìa bucco-linguo-facciale, o incapacità di compiere su comando movimenti con la bocca, con la lingua e con la muscolatura facciale inferiore.
Quest’ultimo tipo di aprassìa è frequentemente associato ad afasia motoria, per lesione dell’emisfero cerebrale sinistro.
Si distinguono aprassìa generali (ideatoria e ideomotoria) e specializzate.
Nell’aprassìa ideatoria il soggetto è incapace di eseguire movimenti complessi; per esempio, invitato a servirsi dello spazzolino da denti, può fermarsi alle prime fasi della sequenza dei movimenti necessari, o eseguirli tutti con precipitazione; può compiere gesti estranei, ripetere più volte uno dei gesti o invertirne l’ordine.
Il disturbo, sempre bilaterale, è frequentemente associato alla demenza di Alzheimer-Perusini.
Nell’aprassìa ideomotoria il gesto è riconoscibile nelle sue linee generali, in quanto progettato adeguatamente, ma appare deformato da movimenti inconcludenti, perseverazioni ed errori.
I gesti automatici sono invece in gran parte risparmiati.
Il disturbo è unilaterale e si manifesta di solito negli arti di sinistra in soggetti con deficit motorio degli arti di destra; è dovuto quasi sempre a lesioni tumorali o vascolari dell’emisfero cerebrale sinistro o del corpo calloso.
Le aprassìe specializzate comprendono: l’aprassìa costruttiva, ossia l’incapacità di costruire un oggetto o una figura, disponendone correttamente le parti; l’aprassìa dell’abbigliamento, per cui il paziente non è in grado di vestirsi; l’aprassìa bucco-linguo-facciale, o incapacità di compiere su comando movimenti con la bocca, con la lingua e con la muscolatura facciale inferiore.
Quest’ultimo tipo di aprassìa è frequentemente associato ad afasia motoria, per lesione dell’emisfero cerebrale sinistro.
Altri termini medici
Urapidil
Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa
Pertosse
Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa
Proteina C-reattiva
Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa
Percussione
Tecnica impiegata per studiare le condizioni di organi sulla base delle caratteristiche del suono prodotto percuotendo con uno o più...
Definizione completa
Enzimopatìe
Malattie dovute a mancanza, insufficiente produzione o alterazione di struttura di enzimi. Possono essere suddivise in enzimopatìe acquisite (in cui...
Definizione completa
Riflessologia (psicologia)
(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto...
Definizione completa
Travaglio
Complesso di fenomeni che rendono possibile la dilatazione del collo dell’utero e l’espulsione del feto nel corso del parto per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892