Sìncope
Definizione medica del termine Sìncope
Ultimi cercati: Dose di radiazioni - Frènulo - Coxofemorale, articolazione - Paranasali, seni - Venectasìa
Definizione di Sìncope
Sìncope
Improvvisa, completa e transitoria perdita della coscienza.
La sìncope può essere provocata da: sforzo, prolungata stazione eretta o lungo decubito supino, dolore acuto, intense emozioni, stato tossinfettivo, labilità vasomotoria, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa per effetto della forte accelerazione, anossia, ipoglicemia, infarto del miocardio, farmaci, stimolazione del seno carotideo.
Può essere conseguente anche a turbe circolatorie che diminuiscono l’afflusso di sangue al cervello: per esempio, fibrillazione atriale o ventricolare, blocco seno-atriale, collasso cardiaco, vasodepressione, trombo, lesioni intracardiache.
Insorge improvvisamente o preceduta da sensazione di malessere generale, nausea, sudorazione.
In caso di sintomi premonitori si deve far distendere il paziente con la testa più bassa del corpo e gli si devono allentare lacci e cinture; questi provvedimenti, in genere, sono sufficienti a far risolvere il quadro.
La sìncope può essere provocata da: sforzo, prolungata stazione eretta o lungo decubito supino, dolore acuto, intense emozioni, stato tossinfettivo, labilità vasomotoria, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa per effetto della forte accelerazione, anossia, ipoglicemia, infarto del miocardio, farmaci, stimolazione del seno carotideo.
Può essere conseguente anche a turbe circolatorie che diminuiscono l’afflusso di sangue al cervello: per esempio, fibrillazione atriale o ventricolare, blocco seno-atriale, collasso cardiaco, vasodepressione, trombo, lesioni intracardiache.
Insorge improvvisamente o preceduta da sensazione di malessere generale, nausea, sudorazione.
In caso di sintomi premonitori si deve far distendere il paziente con la testa più bassa del corpo e gli si devono allentare lacci e cinture; questi provvedimenti, in genere, sono sufficienti a far risolvere il quadro.
Altri termini medici
Indurimento
(o induramento), aumento di consistenza di un organo per aumento della sua componente connettivale....
Definizione completa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Colelitìasi
Indice:La formazione dei calcoli biliariSintomi e terapia(o calcolosi biliare, o litiasi biliare), affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni (calcoli) all’interno...
Definizione completa
Spondilosi
Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa
Tromboflebite
Infiammazione della parete di un vaso venoso, seguita dalla formazione di un trombo. Fattori causali e predisponenti possono essere costituiti...
Definizione completa
Desaturazione Di Ossigeno
Abbassamento della saturazione di ossigeno dell’emoglobina al di sotto del 90%. Vedi insufficienza respiratoria....
Definizione completa
Yogurt
Prodotto ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri (lattobacilli e streptococchi lattici) e di lieviti (saccaromiceti e torule)...
Definizione completa
Quadrantectomia
Asportazione del quadrante della mammella in cui ha sede un carcinoma. Viene preferita alla mastectomia segmentale in caso di dimensioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
