Atopìa
Definizione medica del termine Atopìa
Ultimi cercati: Abduttori - Amaro - Dacriocistite - Diclorodifeniltricloroetano - Golgi, apparato reticolare del
Definizione di Atopìa
Atopìa
Stato allergico che predispone un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui (allergeni).
In particolare il termine atopìa definisce quei casi in cui esiste una tendenza familiare a sviluppare allergia, nei quali cioè più individui della stessa famiglia manifestano sintomi di una o più malattie su base allergica (per esempio, febbre da fieno, asma, orticaria, dermatite eczematosa).
Studi condotti su pazienti atopici hanno messo in evidenza la presenza nel loro sangue di elevati livelli di IgE.
Questa classe di immunoglobuline si lega in modo specifico a recettori localizzati sulla superficie dei mastociti.
Le IgE, venute a contatto con l’allergene, inducono la liberazione di sostanze chimiche da parte dei mastociti.
In particolare il termine atopìa definisce quei casi in cui esiste una tendenza familiare a sviluppare allergia, nei quali cioè più individui della stessa famiglia manifestano sintomi di una o più malattie su base allergica (per esempio, febbre da fieno, asma, orticaria, dermatite eczematosa).
Studi condotti su pazienti atopici hanno messo in evidenza la presenza nel loro sangue di elevati livelli di IgE.
Questa classe di immunoglobuline si lega in modo specifico a recettori localizzati sulla superficie dei mastociti.
Le IgE, venute a contatto con l’allergene, inducono la liberazione di sostanze chimiche da parte dei mastociti.
Altri termini medici
Vagina
Condotto muscolomembranoso che costituisce l’ultimo tratto del canale genitale femminile, a partire dall’utero al vestibolo della vagina che si apre...
Definizione completa
Mentolo
Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa
Legamento
Formazione di tessuto connettivo fibroso che ha la funzione di tenere fra loro unite due o più strutture anatomiche (per...
Definizione completa
Istoplasmosi
Infezione causata dal fungo microscopico Histoplasma capsulatum, endemica in alcune zone caldo-umide colonizzate da uccelli e pipistrelli (Midwest negli Stati...
Definizione completa
Antropometrìa
Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa
Cùspidi Valvolari
Lembi appuntiti delle valvole atrioventricolari del cuore....
Definizione completa
Ponte (anatomia)
Forma abbreviata per indicare la struttura encefalica detta ponte di Varolio (vedi Varolio, ponte di)....
Definizione completa
Alveolotomìa
Incisione di un alveolo dentale per evacuare la cavità alveolare dal materiale purulento e necrotico formatosi nel corso di infiammazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795