Caricamento...

Atopìa

Definizione medica del termine Atopìa

Ultimi cercati: Auxogramma - Formaldèide - Glutatione - Metrorragìa - Linfa

Definizione di Atopìa

Atopìa

Stato allergico che predispone un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui (allergeni).
In particolare il termine atopìa definisce quei casi in cui esiste una tendenza familiare a sviluppare allergia, nei quali cioè più individui della stessa famiglia manifestano sintomi di una o più malattie su base allergica (per esempio, febbre da fieno, asma, orticaria, dermatite eczematosa).
Studi condotti su pazienti atopici hanno messo in evidenza la presenza nel loro sangue di elevati livelli di IgE.
Questa classe di immunoglobuline si lega in modo specifico a recettori localizzati sulla superficie dei mastociti.
Le IgE, venute a contatto con l’allergene, inducono la liberazione di sostanze chimiche da parte dei mastociti.
1.063     0

Altri termini medici

Suppurazione

Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa

Portata Circolatoria

Quantità di sangue pompato dal cuore nel circolo periferico in un minuto; è il prodotto della gettata sistolica cardiaca per...
Definizione completa

Primìpara

Si dice di donna che partorisce per la prima volta....
Definizione completa

Modìolo

(o columella), piccolo osso dalla forma conica che costituisce l’asse della coclea dell’orecchio interno. È attraversato da canalicoli nei quali...
Definizione completa

Tricosi

Presenza di peli in zone cutanee che normalmente ne sono sprovviste....
Definizione completa

Asfissìa

Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa

Tessuto

Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa

Tromboembòlica, Malattìa

Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa

Parkinson, Morbo Di

(o paralisi agitante), malattia caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti