Caricamento...

Linfa

Definizione medica del termine Linfa

Ultimi cercati: Emorragìa - Agonista - Esostosi - Eczematizzazione - Glicogenosintesi

Definizione di Linfa

Linfa

Liquido circolante nei vasi del sistema linfatico, di aspetto chiaro, limpido o leggermente torbido per la presenza di linfociti in sospensione.
La sua costituzione generale è simile a quella del sangue: comprende una parte liquida plasmatica, caratterizzata da una piccola quantità di proteine e da un maggiore contenuto di grassi, e una parte corpuscolata formata da globuli bianchi, soprattutto linfociti.
La componente proteica della linfa proviene integralmente dal sangue, ma il meccanismo attraverso il quale si determina tale passaggio non è stato ancora del tutto chiarito.
Accanto alle proteine ordinarie del plasma sanguigno, nella linfa passano anche proteine con funzione ormonale ed enzimi (lipasi, maltasi, amilasi).
Di sostanze lipidiche è ricca soprattutto la linfa proveniente dall’intestino durante la digestione (chilo).
Infatti sia il colesterolo sia gli acidi grassi contenuti negli alimenti, una volta assorbiti dalla mucosa intestinale, vengono trasportati in gran parte per via linfatica.
Il dotto toracico è il più grosso vaso linfatico del corpo ed, immettendosi nella vena succlavia sinistra costituisce il punto di raccordo fra circolazione linfatica e circolazione del sangue; giornalmente dal dotto toracico passano nel torrente sanguigno 2-4 litri di linfa.
1.021     0

Altri termini medici

Acetonuria

Escrezione urinaria in quantità superiore alla norma di corpi chetonici (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa

Digossina

Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa

Malva

(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa

Meninge

Ciascuna delle tre membrane concentriche (dura madre, aracnoide e pia madre) che avvolgono l’encefalo e il midollo spinale....
Definizione completa

Ablefarìa

Malattia congenita consistente nella mancanza della fessura palpebrale, associata ad altre anomalie oculari. Si produce per infezioni contratte durante il...
Definizione completa

Xeroftalmìa

(o xeroftalmo), sindrome da carenza di vitamina A. Colpisce prevalentemente lattanti e bambini nel corso di itteri occlusivi, di epatopatie...
Definizione completa

Pastiglia

Forma farmaceutica in cui il principio attivo è incorporato in una massa di gomma, glicerina e gelatina, facile a sciogliere...
Definizione completa

Idroterapìa

Branca della fisioterapia che studia le proprietà fisiche dell’acqua comune (temperatura, stato, pressione) e le sue modalità d’impiego a scopo...
Definizione completa

Albuminuria

Presenza patologica di albumina nelle urine. È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti