Autoimmuni, Malattìe
Definizione medica del termine Autoimmuni, Malattìe
Ultimi cercati: Flubiprofene - Ascòrbico, àcido - Crup - Busulfano - Premestruale, sìndrome
Definizione di Autoimmuni, Malattìe
Autoimmuni, Malattìe
Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo.
Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente, in condizioni normali è protetto dall’aggressione del sistema immunologico dal meccanismo della tolleranza immunitaria.
Questa protezione può essere elusa in diversi modi: tessuti o organi, come conseguenza di un processo patologico che li interessa, possono liberare molecole “alterate” non più riconoscibili come proprie e che funzionano quindi da antigeni; linfociti B che producono anticorpi contro antigeni propri non sono più sottoposti alla normale inibizione che produceva lo stato di tolleranza; anticorpi diretti contro antigeni estranei manifestano una reazione detta crociata contro costituenti propri (riconoscendoli cioè in modo non specifico); immunocomplessi formati da antigeni virali o batterici e dall’anticorpo specifico si depositano nei tessuti e provocano le malattie da immunocomplessi.
Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente, in condizioni normali è protetto dall’aggressione del sistema immunologico dal meccanismo della tolleranza immunitaria.
Questa protezione può essere elusa in diversi modi: tessuti o organi, come conseguenza di un processo patologico che li interessa, possono liberare molecole “alterate” non più riconoscibili come proprie e che funzionano quindi da antigeni; linfociti B che producono anticorpi contro antigeni propri non sono più sottoposti alla normale inibizione che produceva lo stato di tolleranza; anticorpi diretti contro antigeni estranei manifestano una reazione detta crociata contro costituenti propri (riconoscendoli cioè in modo non specifico); immunocomplessi formati da antigeni virali o batterici e dall’anticorpo specifico si depositano nei tessuti e provocano le malattie da immunocomplessi.
Altri termini medici
Basòfilo, Granulocito
Tipo di leucocito identificabile per i caratteristici granuli citoplasmatici colorabili con i coloranti basici. I granulociti basòfili hanno dimensioni di...
Definizione completa
Amniocèntesi
Intervento di prelievo del liquido amniotico che permette di valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto. L’amniocèntesi precoce, eseguita...
Definizione completa
IMA
Sigla con la quale comunemente viene indicato l'infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Cefalosporine
Farmaci antibiotici. Il primo farmaco della serie è la cefalosporina C, da cui si è partiti per la preparazione di...
Definizione completa
Puericoltura
Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa
Antieparìnici
Farmaci che antagonizzano gli effetti dell’eparina. Il più usato è il solfato di protamina, che si combina con l’eparina formando...
Definizione completa
Benzodiazepìnici
Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa
Cardiomegalìa
Aumento di volume e di peso del cuore per dilatazione passiva (cardiomiopatia dilatativa) o per ipertrofia (cardiomiopatia ipertrofica). Vedi cardiomiopatia...
Definizione completa
Rombòide, Mùscolo
Muscolo del dorso che si trova al disotto del trapezio e che consente l’adduzione della scapola....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
