Caricamento...

Autoimmuni, Malattìe

Definizione medica del termine Autoimmuni, Malattìe

Ultimi cercati: Mìmica - Paràlisi idiopàtica - Peeling - Linfoadenite - Linfoadenìa

Definizione di Autoimmuni, Malattìe

Autoimmuni, Malattìe

Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo.
Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente, in condizioni normali è protetto dall’aggressione del sistema immunologico dal meccanismo della tolleranza immunitaria.
Questa protezione può essere elusa in diversi modi: tessuti o organi, come conseguenza di un processo patologico che li interessa, possono liberare molecole “alterate” non più riconoscibili come proprie e che funzionano quindi da antigeni; linfociti B che producono anticorpi contro antigeni propri non sono più sottoposti alla normale inibizione che produceva lo stato di tolleranza; anticorpi diretti contro antigeni estranei manifestano una reazione detta crociata contro costituenti propri (riconoscendoli cioè in modo non specifico); immunocomplessi formati da antigeni virali o batterici e dall’anticorpo specifico si depositano nei tessuti e provocano le malattie da immunocomplessi.
1.447     0

Altri termini medici

Cianuri

Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa

Cardiocinètici

(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa

Flessura Splènica

Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa

Schema Corpòreo

Rappresentazione mentale che ciascun individuo ha del proprio corpo. Tra le alterazioni dello schema corpòreo vi sono le somatoagnosie (vedi...
Definizione completa

BCG

Sigla del bacillo di Calmette e Guerin, Mycobactèrium tuberculosis vivo attenuato usato nella vaccinazione antitubercolare....
Definizione completa

Inondazione

In medicina, invasione di una cavità naturale, o di una struttura, da parte di liquidi organici (in particolare, sangue). Tale...
Definizione completa

Liofilizzazione

Processo di essiccamento sotto vuoto, che prevede in un primo tempo il congelamento del materiale da essiccare. La parte liquida...
Definizione completa

Gònade

Organo dell’apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Le gònadi maschili sono...
Definizione completa

LATS

Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti