Caricamento...

Azidotimidina

Definizione medica del termine Azidotimidina

Ultimi cercati: Sudorìpare, ghiàndole - Convalescenza - Gibbo - Ifosfamide - CCK-PZ

Definizione di Azidotimidina

Azidotimidina

(o AZT), farmaco antivirale chimicamente simile alla timidina, uno dei costituenti del DNA; agisce legandosi all’enzima transcrittasi inversa (vedi anche cancerogeni) indispensabile per la replicazione del virus a RNA e dell’HIV.
L’azidotimidina viene utilizzata per la cura delle manifestazioni cliniche dell’AIDS, poiché sembra in grado di aumentare il periodo di sopravvivenza, di ridurre le infezioni opportunistiche e la comparsa di demenza indotta dall’HIV.
È comunque dotata di una significativa tossicità, specialmente a carico del midollo osseo (anemia, leucopenia e piastrinopenia), del sistema nervoso e dei muscoli.
1.601     0

Altri termini medici

Artiglio Del Diàvolo

(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa

Desferriossamina

Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa

Arto Fantasma

Sensazione di persistenza di un arto dopo la sua amputazione: il soggetto ne avverte la posizione, accusa sensazioni moleste e...
Definizione completa

Fascia Temporale

Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa

Introiezione

Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa

Clorurazione

(o clorazione), il più diffuso tra i processi mediante i quali, all’interno degli impianti di potabilizzazione, si provvede alla disinfezione...
Definizione completa

Leucemìe Acute

Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa

Mascella

In senso lato, ciascuna delle due parti ossee che compongono lo scheletro della bocca e che consentono la masticazione. In...
Definizione completa

Uretere

Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti