Agglutinazione
Definizione medica del termine Agglutinazione
Ultimi cercati: Chemocettori - Uva ursina - Cardiomiopatìa - Alanina - Vaccinoprofilassi
Definizione di Agglutinazione
Agglutinazione
Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e la loro precipitazione.
L’anticorpo neutralizza la carica elettrica delle cellule (per cui tendono a respingersi) e facilita così il loro avvicinamento; inoltre, potendosi legare a cellule differenti, costituisce tra queste una sorta di collegamento a ponte.
Una reazione di agglutinazione si ottiene usando globuli rossi (di montone, in genere), alla membrana dei quali vengono fatti aderire antigeni specifici (agglutinogeni).
Questo insieme di globuli rossi e antigeni viene messo a contatto con il sangue di un soggetto, per verificare se in esso sono presenti anticorpi diretti contro quel particolare antigene.
Infatti in presenza dell’anticorpo appropriato si avrà l’agglutinazione dei globuli rossi.
L’agglutinazione è utilizzata nella diagnosi di malattie infettive (tifo, brucellosi, tifo petecchiale); nella diagnostica delle anemie emolitiche da anticorpi; nella ricerca del fattore reumatoide.
L’anticorpo neutralizza la carica elettrica delle cellule (per cui tendono a respingersi) e facilita così il loro avvicinamento; inoltre, potendosi legare a cellule differenti, costituisce tra queste una sorta di collegamento a ponte.
Una reazione di agglutinazione si ottiene usando globuli rossi (di montone, in genere), alla membrana dei quali vengono fatti aderire antigeni specifici (agglutinogeni).
Questo insieme di globuli rossi e antigeni viene messo a contatto con il sangue di un soggetto, per verificare se in esso sono presenti anticorpi diretti contro quel particolare antigene.
Infatti in presenza dell’anticorpo appropriato si avrà l’agglutinazione dei globuli rossi.
L’agglutinazione è utilizzata nella diagnosi di malattie infettive (tifo, brucellosi, tifo petecchiale); nella diagnostica delle anemie emolitiche da anticorpi; nella ricerca del fattore reumatoide.
Altri termini medici
Clotrimazolo
Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa
Aterosclèrosi
Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa
Miringoplàstica
Intervento chirurgico di asportazione della cute del meato acustico esterno e dello strato epiteliale del timpano, mediante il quale si...
Definizione completa
Guaiacolo
Composto organico contenuto nei catrami; usato come farmaco per le sue proprietà balsamiche, disinfettanti e antisettiche, in preparati ad azione...
Definizione completa
Inalazione
Tecnica terapeutica, mediante la quale si introducono per via respiratoria sostanze medicamentose polverizzate, nebulizzate o vaporizzate. Tali sostanze (acque minerali...
Definizione completa
Macrognazìa
Esagerato sviluppo dell’osso mascellare inferiore, ereditario o relativo ad acromegalia....
Definizione completa
Cheratolìtici
Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli...
Definizione completa
Heimlich, Manovra Di
Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa
AB
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), piuttosto raro, presente nel 4% della popolazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188