Biologìa
Definizione medica del termine Biologìa
Ultimi cercati: Biodegradazione - Biotina - Butirrofenoni - Elettronistagmografìa - Enoxacina
Definizione di Biologìa
Biologìa
Insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano.
Le discipline biologiche, che si differenziano sia per l’oggetto sia per l’indirizzo e i metodi di studio, si raggruppano in quattro grandi aree: la biologìa generale, la biologìa molecolare, la biologìa speciale e la biologìa applicata.
La biologìa generale studia l’organismo in se stesso (approfondendo i vari aspetti mediante molte discipline: citologia, istologia, embriologia, anatomia comparata, biofisica, biochimica, biometria, patologia generale) e l’organismo nei suoi rapporti con l’ambiente, con altri organismi (ecologia) e con la discendenza (genetica).
La biologìa molecolare studia, avvalendosi di sofisticati metodi d’indagine, le strutture elementari della materia vivente, cioè le strutture molecolari (di qui la definizione) che la costituiscono.
Oggetto particolare di studio è la composizione del materiale genetico, cioè delle catene di DNA e di RNA, in condizioni normali e patologiche.
L’analisi delle sequenze degli aminoacidi che costituiscono gli enzimi ha permesso la realizzazione di enzimi sintetici, ottenuti in laboratorio, e una migliore comprensione del loro meccanismo d’azione; in campo patologico, la biologìa molecolare si occupa dello studio delle malattie genetiche, attraverso l’esatta localizzazione dei singoli geni a livello delle catene di DNA, offrendo, oltre a interessanti prospettive terapeutiche, buone possibilità di una diagnosi estremamente precoce, durante le prime settimane di vita intrauterina (questo vale per malattie relativamente diffuse come la fibrosi cistica, la talassemia, la drepanocitosi, l’ipercolesterolemia familiare, l’emofilia classica).
Un altro settore di notevole importanza della biologìa molecolare è quello dell’oncologia (vedi oncogèni).
Dallo studio dei fenomeni biologici a livello molecolare è discesa un’altra particolare disciplina, la cosiddetta ingegneria molecolare (o ingegneria genetica, in quanto opera sul patrimonio genetico), in grado di intervenire, grazie all’impiego di tecnologie estremamente sofisticate, direttamente sulla struttura delle molecole del DNA e dell’RNA, per modificarla e ottenere così nuove strutture e nuove sostanze.
Dalle applicazioni della biologìa molecolare sono derivati gli anticorpi monoclonali, che possono essere utilizzati in campo diagnostico e a scopo terapeutico.
Altre metodiche consentono di innestare segmenti isolati di DNA (corrispondenti a unità geniche) all’interno di elementi batterici semplici in modo da moltiplicarli a piacimento, rendendo possibile la sintesi di proteine umane da usare in terapia (insulina, ormone della crescita, fattore VII dell’emofilia, interferon ecc.), in campo diagnostico, per la sintesi di vaccini.
La biologìa speciale considera separatamente i vari gruppi di viventi dividendoli in animali (zoologia) e vegetali (botanica) e, a loro volta, in tanti rami quanti sono i loro gruppi (elmintologia, ittiologia, batteriologia, micologia ecc.).
Comprende anche la paleontologia e l’antropologia.
La biologìa applicata si interessa degli esseri viventi in rapporto ad altri campi scientifici.
Le discipline biologiche, che si differenziano sia per l’oggetto sia per l’indirizzo e i metodi di studio, si raggruppano in quattro grandi aree: la biologìa generale, la biologìa molecolare, la biologìa speciale e la biologìa applicata.
La biologìa generale studia l’organismo in se stesso (approfondendo i vari aspetti mediante molte discipline: citologia, istologia, embriologia, anatomia comparata, biofisica, biochimica, biometria, patologia generale) e l’organismo nei suoi rapporti con l’ambiente, con altri organismi (ecologia) e con la discendenza (genetica).
La biologìa molecolare studia, avvalendosi di sofisticati metodi d’indagine, le strutture elementari della materia vivente, cioè le strutture molecolari (di qui la definizione) che la costituiscono.
Oggetto particolare di studio è la composizione del materiale genetico, cioè delle catene di DNA e di RNA, in condizioni normali e patologiche.
L’analisi delle sequenze degli aminoacidi che costituiscono gli enzimi ha permesso la realizzazione di enzimi sintetici, ottenuti in laboratorio, e una migliore comprensione del loro meccanismo d’azione; in campo patologico, la biologìa molecolare si occupa dello studio delle malattie genetiche, attraverso l’esatta localizzazione dei singoli geni a livello delle catene di DNA, offrendo, oltre a interessanti prospettive terapeutiche, buone possibilità di una diagnosi estremamente precoce, durante le prime settimane di vita intrauterina (questo vale per malattie relativamente diffuse come la fibrosi cistica, la talassemia, la drepanocitosi, l’ipercolesterolemia familiare, l’emofilia classica).
Un altro settore di notevole importanza della biologìa molecolare è quello dell’oncologia (vedi oncogèni).
Dallo studio dei fenomeni biologici a livello molecolare è discesa un’altra particolare disciplina, la cosiddetta ingegneria molecolare (o ingegneria genetica, in quanto opera sul patrimonio genetico), in grado di intervenire, grazie all’impiego di tecnologie estremamente sofisticate, direttamente sulla struttura delle molecole del DNA e dell’RNA, per modificarla e ottenere così nuove strutture e nuove sostanze.
Dalle applicazioni della biologìa molecolare sono derivati gli anticorpi monoclonali, che possono essere utilizzati in campo diagnostico e a scopo terapeutico.
Altre metodiche consentono di innestare segmenti isolati di DNA (corrispondenti a unità geniche) all’interno di elementi batterici semplici in modo da moltiplicarli a piacimento, rendendo possibile la sintesi di proteine umane da usare in terapia (insulina, ormone della crescita, fattore VII dell’emofilia, interferon ecc.), in campo diagnostico, per la sintesi di vaccini.
La biologìa speciale considera separatamente i vari gruppi di viventi dividendoli in animali (zoologia) e vegetali (botanica) e, a loro volta, in tanti rami quanti sono i loro gruppi (elmintologia, ittiologia, batteriologia, micologia ecc.).
Comprende anche la paleontologia e l’antropologia.
La biologìa applicata si interessa degli esseri viventi in rapporto ad altri campi scientifici.
Altri termini medici
Sostanza
In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa
Suffusione
Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa
Muscolocutànei, Nervi
Indice:nervi di tipo misto che provvedono all’innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Intolleranze Alimentari
Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a...
Definizione completa
Coenzima A
(o coA), cofattore degli enzimi che intervengono nelle reazioni di passaggio di un acetile da un composto a un altro...
Definizione completa
Cavernosometrìa
Indagine diagnostica per lo studio dell’impotenza. Si induce un’erezione mediante infusione di soluzione fisiologica direttamente nei corpi cavernosi, e si...
Definizione completa
Dentifricio
Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795