Fototerapìa
Definizione medica del termine Fototerapìa
Ultimi cercati: Cenestesi - Schiacciamento, sindrome da - Evirazione - Làtero-laterale - Psicopatologìa
Definizione di Fototerapìa
Fototerapìa
Terapia fisica utilizzata in campo dermatologico; sfrutta la capacità della luce di stimolare il trofismo cutaneo e la vasodilatazione capillare.
Comprende sia l’elioterapia, con esposizione alla luce solare soprattutto in ambiente marino, sia la terapia con radiazioni ultraviolette e infrarosse ottenute da sorgenti artificiali (lampade a vapori di mercurio e lampade fluorescenti).
La fototerapia trova indicazione nel trattamento di alcune forme di psoriasi, acne, dermatite atopica e anche delle manifestazioni cutanee iniziali dei linfomi a cellule T.
Comprende sia l’elioterapia, con esposizione alla luce solare soprattutto in ambiente marino, sia la terapia con radiazioni ultraviolette e infrarosse ottenute da sorgenti artificiali (lampade a vapori di mercurio e lampade fluorescenti).
La fototerapia trova indicazione nel trattamento di alcune forme di psoriasi, acne, dermatite atopica e anche delle manifestazioni cutanee iniziali dei linfomi a cellule T.
Altri termini medici
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi...
Definizione completa
Microcito
Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
Definizione completa
Roentgen
Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione. In particolare 1 R...
Definizione completa
Anoressìa
Riduzione o perdita dell’appetito. Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa. Tra le...
Definizione completa
Bàlsami
(o oleoresine), essudati vegetali prodotti dalla secrezione di varie specie di piante, da cui scolano spontaneamente o per incisione del...
Definizione completa
Portatore
Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno...
Definizione completa
Glòbulo
Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa
Quadrantectomia
Asportazione del quadrante della mammella in cui ha sede un carcinoma. Viene preferita alla mastectomia segmentale in caso di dimensioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913