Caricamento...

Brìvido

Definizione medica del termine Brìvido

Ultimi cercati: Cìglio - Pachipleurite - Hansen, bacillo di - Anti-febbre gialla, vaccinazione - Avventizia, tùnica

Definizione di Brìvido

Brìvido

Contrazione involontaria e ritmica dei muscoli striati, che produce un tremore incontrollabile, spesso accompagnato da sensazione di freddo e pallore della cute.
Il brìvido rappresenta uno dei numerosi meccanismi attraverso i quali l’organismo riesce a mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dalle condizioni esterne e da tutti i diversi fattori che tendono ad alterarla.
In particolare il brìvido insorge in seguito a esposizione a una temperatura esterna bassa, oppure quando l’organismo aumenta la propria temperatura, come durante gli attacchi febbrili, ma percepisce questo aumento della temperatura interna come una sensazione di freddo dovuta a un abbassamento della temperatura esterna.
In particolari occasioni, il brìvido può originarsi in seguito a forti stimoli psichici, anche se in tali casi si tratta più propriamente di un fenomeno di contrazione dei muscoli erettori dei peli (vedi orripilazione).
1.288     0

Altri termini medici

Meprobamato

Psicofarmaco di sintesi, appartenente alla famiglia dei tranquillanti minori (o ansiolitici), chimicamente derivato del propandiolo. Il meprobamato è dotato di...
Definizione completa

Cortisolo

(o idrocortisone), ormone corticosteroide prodotto dalle cellule della zona fascicolata della corteccia surrenale. È il principale tra i corticosteroidi glicoattivi...
Definizione completa

Reye, Sìndrome Di

Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie...
Definizione completa

Gammapatìe Monoclonali

Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa

Prick-test

Test cutaneo di interesse allergologico (vedi allergometria)....
Definizione completa

Nefrosclerosi

Sinonimo di nefroangiosclerosi....
Definizione completa

Autocrinìa

Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa

Seminali, Ghiandole

Vedi testicoli, prostata ecc....
Definizione completa

Flittènula

Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare. Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti