Caricamento...

Cheratina

Definizione medica del termine Cheratina

Ultimi cercati: Passiflora - Reumatalgìa - Emianopsìa - Pneumotisiologia - Epicrìtica, sensibilità

Definizione di Cheratina

Cheratina

Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
1.129     0

Altri termini medici

Arèola Mammaria

Regione della mammella, in genere di colore più scuro rispetto al resto della cute, al cui centro si trova il...
Definizione completa

Intestino, Tumori Dell’

Poco comuni, i tumori dell'intestino tenue sono prevalentemente benigni, rappresentati in questo caso da adenomi, leiomiomi, lipomi, neurofibromi, fibromi, mentre...
Definizione completa

Appendicectomìa

Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa

Bacitracina

Antibiotico estratto dal gruppo licheniforme del Bacillus subtilis. Solitamente è applicato per uso topico nelle infezioni cutanee; per uso parenterale...
Definizione completa

Antiemorràgici

Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa

Termografìa

Tecnica di indagine radiologica che sfrutta l’emissione di calore da parte di tessuti, che vengono fotografati all’infrarosso; è impiegata nella...
Definizione completa

Linfàtico, Sistema

Complesso dei capillari, dei vasi, dei tessuti formati da cellule linfatiche e degli organi che presiedono alla produzione di linfociti...
Definizione completa

Maltasi

Enzima digestivo che scinde le molecole di maltosio nelle due molecole di glucosio che lo formano; è presente principalmente sulle...
Definizione completa

Helicobacter Pylori

è un bacillo spiraliforme, Gram-negativo, produttore di ureasi, può essere isolato dallo stomaco di circa il 90% dei pazienti con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti