Cheratina
Definizione medica del termine Cheratina
Ultimi cercati: Cervello - Benzodiazepìnici - Dimorfismo sessuale - Cocchi - Ascoltazione
Definizione di Cheratina
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
Altri termini medici
Nucleosidi
Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa
ìleo
Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Ossitetraciclina
Farmaco antibiotico appartenente alle tetracicline a largo spettro d’azione. Presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso uguali a quelle delle...
Definizione completa
Clinostatismo
Posizione in cui il corpo è quasi orizzontale per una leggera inclinazione nel senso della testa o dei piedi; per...
Definizione completa
Retìcolo Endoplasmàtico
Formazione del citoplasma, particolarmente sviluppata in alcune cellule, che al microscopio elettronico appare formata da doppie membrane cui possono aderire...
Definizione completa
Coxofemorale, Articolazione
Enartrosi dell’anca formata dalla testa del femore e dall’acetabolo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795