Monitoraggio
Definizione medica del termine Monitoraggio
Ultimi cercati: Apprendimento - Condrosarcoma - Làttico, àcido - Linolèico, àcido - Procaina
Definizione di Monitoraggio
Monitoraggio
Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di varia natura (funzione cardiaca basale, da sforzo, delle 24 ore; funzione respiratoria; attività elettroencefalica, stato di salute fetale e contrazioni uterine durante il parto ecc.) o di particolari terapie (per esempio, antibiotiche, antidiabetiche o antitumorali), sia mediante apparecchiature elettroniche di rilevazione, sia mediante altre tecniche di registrazione (per esempio, prelievi di sangue seriati per l'allestimento del profilo glicemico ecc.).
Altri termini medici
òrgano Dello Smalto
Abbozzo dentario derivato dall’entoderma da cui si origina lo smalto che riveste i denti....
Definizione completa
Angioscotomi Iuxtapapillari
Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa
Prostàtica, Ghiàndola
La parte secernente della prostata, costituita da elementi ghiandolari....
Definizione completa
Cicloforìa
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa
Gasser, Gànglio Semilunare Di
Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa
Grande Male
Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892