Caricamento...

Còlica Biliare

Definizione medica del termine Còlica Biliare

Ultimi cercati: Cheratina - Cheratosi - Denutrizione - Gravidanza extrauterina - Acidosi

Definizione di Còlica Biliare

Còlica Biliare

Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla base dello sterno e dolore irradiato posteriormente fino all’angolo della scapola destra o fino alla spalla.
Il dolore raggiunge una forte intensità, che si mantiene con lievi fluttuazioni.
Frequentemente si accompagnano nausea, vomito e flatulenza, con modesto aumento della temperatura.
Se è presente brivido, in genere coesiste una colangite; se si manifesta ittero, la causa più frequente è la coledocolitiasi o la pancreatite.
Alla visita medica spesso si osservano rigidità della muscolatura del quadrante superiore destro dell’addome, pronunciata dolorabilità localizzata e alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
Le cause del dolore sono la contrazione della colecisti in presenza di un blocco del dotto cistico.
La diagnosi si basa sulla sintomatologia tipica e sulla visita medica.
La terapia consiste nella somministrazione parenterale di analgesici e antispastici ed eventualmente antibiotici.
852     0

Altri termini medici

Ipertensione Arteriosa

Indice:Ipertensione diastolica e ipertensione sistolicaCause dell’ipertensioneTerapiaaumento della pressione arteriosa a livelli costantemente superiori ai valori medi presenti nella popolazione.Ipertensione...
Definizione completa

Artrosi

Indice:Sintomi e terapiamalattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula. L’artrosi...
Definizione completa

Splàncnico

Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa

Fenitoina

Sinonimo di difenilidantoina....
Definizione completa

Glicemìa

Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa

Cateratta

Sinonimo di cataratta....
Definizione completa

Rimedio Adattógeno

In fitoterapia, ogni sostanza che aumenta la risposta di adattamento dell’organismo a difficoltà di origine interna o esterna....
Definizione completa

Paràlisi Cerebrali Infantili

Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti