Caricamento...

Còlica Biliare

Definizione medica del termine Còlica Biliare

Ultimi cercati: Chemocettori - Ecografìa - Ematopoiesi - Fimosi - Esibizionismo

Definizione di Còlica Biliare

Còlica Biliare

Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla base dello sterno e dolore irradiato posteriormente fino all’angolo della scapola destra o fino alla spalla.
Il dolore raggiunge una forte intensità, che si mantiene con lievi fluttuazioni.
Frequentemente si accompagnano nausea, vomito e flatulenza, con modesto aumento della temperatura.
Se è presente brivido, in genere coesiste una colangite; se si manifesta ittero, la causa più frequente è la coledocolitiasi o la pancreatite.
Alla visita medica spesso si osservano rigidità della muscolatura del quadrante superiore destro dell’addome, pronunciata dolorabilità localizzata e alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
Le cause del dolore sono la contrazione della colecisti in presenza di un blocco del dotto cistico.
La diagnosi si basa sulla sintomatologia tipica e sulla visita medica.
La terapia consiste nella somministrazione parenterale di analgesici e antispastici ed eventualmente antibiotici.
835     0

Altri termini medici

Giuntura

Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa

Sindattilìa

Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa

DOPA

Sigla di diidrossifenilalanina, composto chimico precursore del mediatore chimico dopamina; viene impiegato, come prodotto di sintesi nella forma levo-DOPA, nel...
Definizione completa

HBsAg

Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa

Immunizzazione

Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa

Cianocobalamina

(o vitamina B12), vedi vitamine del complesso B....
Definizione completa

Broncografìa

Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio. Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la...
Definizione completa

Bioflavonòidi

Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa

Iperestesìa

Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti