Coma Iperosmolare
Definizione medica del termine Coma Iperosmolare
Ultimi cercati: Quick, tempo di - Créscita, ormone della - Lisina - Diapedesi - Multìpara
Definizione di Coma Iperosmolare
Coma Iperosmolare
Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico.
Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come conseguenza di un fattore precipitante quale una terapia diuretica o cortisonica, una malattia infettiva acuta, un infarto del miocardio ecc.
Il paziente perde coscienza, si presenta disidratato e quindi con cute e mucose secche; ma la frequenza del respiro, diversamente dal coma chetoacidosico, non è modificata.
Il controllo glicemico evidenzia sempre valori di glicemia superiori a 600 mg%, mentre i chetoni nel sangue sono generalmente nella norma (questo è un secondo elemento differenziale rispetto al coma chetoacidosico).
La terapia deve essere tempestiva, e consiste nella somministrazione di liquidi e insulina.
Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come conseguenza di un fattore precipitante quale una terapia diuretica o cortisonica, una malattia infettiva acuta, un infarto del miocardio ecc.
Il paziente perde coscienza, si presenta disidratato e quindi con cute e mucose secche; ma la frequenza del respiro, diversamente dal coma chetoacidosico, non è modificata.
Il controllo glicemico evidenzia sempre valori di glicemia superiori a 600 mg%, mentre i chetoni nel sangue sono generalmente nella norma (questo è un secondo elemento differenziale rispetto al coma chetoacidosico).
La terapia deve essere tempestiva, e consiste nella somministrazione di liquidi e insulina.
Altri termini medici
Premolare
Dente posto tra canino e molare. I premolari, due per ogni semiarcata dentaria, sono dotati di doppia radice e presentano...
Definizione completa
Idrògeno
Elemento chimico gassoso allo stato libero; è un costituente dell’acqua; viene liberato in forma di idrogenione (H+) dai composti acidi...
Definizione completa
Teofillina
Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa
Ilìaca Esterna, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa
Sifiloderma
Manifestazione cutanea provocata da sifilide del periodo secondario....
Definizione completa
Mugolio
Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa
Corti, òrgano Del
Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa
Premestruale, Sìndrome
Complesso di sintomi che compaiono nella settimana precedente l’inizio del flusso mestruale. È una patologia piuttosto frequente, con sintomatologia variabile...
Definizione completa
Stupefacenti
Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza. La legge...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
