ìdrope
Definizione medica del termine ìdrope
Ultimi cercati: Certificato mèdico - Cerume - Papilla - Linfangioma - Lipoproteine
Definizione di ìdrope
ìdrope
Versamento diffuso di trasudato nelle cavità sierose del corpo.
Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace, idropericardio ecc., compreso l'edema (quando il liquido si raccoglie negli spazi intercellulari).
Se il versamento interessa più cavità, si parla di ìdrope generalizzata.
La causa più frequente è la stasi di origine circolatoria per cui una quota dei liquidi del sangue trasuda dai vasi nelle cavità sierose; lo stesso fenomeno può prodursi per una diminuzione della pressione oncotica delle proteine plasmatiche (per esempio, nelle disprotidemie da insufficienza epatica) o, più raramente, per lesioni dei vasi.
L’ìdrope fetale è una sindrome che insorge nel feto in presenza di una grave forma di anemia emolitica (per esempio alfa-talassemia, incompatibiltà da fattore Rh).
Un neonato con ìdrope è un soggetto a forte rischio, necessita pertanto di un centro di terapia intensiva.
Il trattamento cardine è la trasfusione di sangue.
L’ìdrope endolinfatica consiste in una dilatazione generalizzata del labirinto membranoso dell’orecchio: questo quadro è presente nella sindrome di Ménière.
L’ìdrope della colecisti è una raccolta di liquido bianco, costituito da bile riassorbita in una colecisti esclusa dalle vie biliari per calcolosi o processi infiammatori (colangiti, colecistiti).
Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace, idropericardio ecc., compreso l'edema (quando il liquido si raccoglie negli spazi intercellulari).
Se il versamento interessa più cavità, si parla di ìdrope generalizzata.
La causa più frequente è la stasi di origine circolatoria per cui una quota dei liquidi del sangue trasuda dai vasi nelle cavità sierose; lo stesso fenomeno può prodursi per una diminuzione della pressione oncotica delle proteine plasmatiche (per esempio, nelle disprotidemie da insufficienza epatica) o, più raramente, per lesioni dei vasi.
L’ìdrope fetale è una sindrome che insorge nel feto in presenza di una grave forma di anemia emolitica (per esempio alfa-talassemia, incompatibiltà da fattore Rh).
Un neonato con ìdrope è un soggetto a forte rischio, necessita pertanto di un centro di terapia intensiva.
Il trattamento cardine è la trasfusione di sangue.
L’ìdrope endolinfatica consiste in una dilatazione generalizzata del labirinto membranoso dell’orecchio: questo quadro è presente nella sindrome di Ménière.
L’ìdrope della colecisti è una raccolta di liquido bianco, costituito da bile riassorbita in una colecisti esclusa dalle vie biliari per calcolosi o processi infiammatori (colangiti, colecistiti).
Altri termini medici
Emmenagoghi
Dicesi dei farmaci impiegati allo scopo di promuovere il flusso mestruale. Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine...
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Vagotonìa
Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa
Sostanza P
Polipeptide composto da 11 aminoacidi, isolato nell’intestino e nel sistema nervoso centrale. Possiede una potente azione vasodilatatrice e stimola la...
Definizione completa
Sessualità
Indice:Sesso, norma e saluteLe fasi evolutive della sessualitàinsieme degli impulsi e dei caratteri che riguardano il sesso e che insieme...
Definizione completa
Vista, Esame Della
Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico. Per esame della vista si intende...
Definizione completa
Vulvìte
Infiammazione della vulva dovuta ad agenti patogeni vari. Le forme acute, desquamative o purulente, sono determinate da batteri (vulvìte gonococcica)...
Definizione completa
Disinfezione
Distruzione dei germi patogeni con mezzi chimici, fisici e meccanici. La disinfezione chimica viene effettuata per mezzo di disinfettanti chimici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892