Condizionamento
Definizione medica del termine Condizionamento
Ultimi cercati: Leucemìa - Ematoma epidurale - Ematoma epidurale - Cromidrosi - Tendinoma
Definizione di Condizionamento
Condizionamento
In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto.
Il condizionamento è alla base del fenomeno del riflesso condizionato (o pavloviano, dal nome dello scienziato che lo studiò, Pavlov), per cui uno stimolo accessorio ripetutamente associato a uno stimolo naturale è in grado di determinare la risposta psicofisica allo stimolo naturale anche in assenza di questo.
Il condizionamento strumentale si riferisce alla capacità di discriminare la risposta corretta: in una determinata situazione la risposta che induce una ricompensa ha maggiori probabilità di verificarsi.
I principi del condizionamento sono alla base dell’indirizzo comportamentistico, che si propone di studiare il comportamento obiettivo e considera i disturbi psicopatologici come derivanti da un difettoso apprendimento e dal condizionamento di risposte non adatte.
La terapia comportamentale, che trova applicazioni soprattutto nell’ambito delle nevrosi, tende a modificare il comportamento patologico utilizzando tecniche di condizionamento e di decondizionamento.
								
								
							Il condizionamento è alla base del fenomeno del riflesso condizionato (o pavloviano, dal nome dello scienziato che lo studiò, Pavlov), per cui uno stimolo accessorio ripetutamente associato a uno stimolo naturale è in grado di determinare la risposta psicofisica allo stimolo naturale anche in assenza di questo.
Il condizionamento strumentale si riferisce alla capacità di discriminare la risposta corretta: in una determinata situazione la risposta che induce una ricompensa ha maggiori probabilità di verificarsi.
I principi del condizionamento sono alla base dell’indirizzo comportamentistico, che si propone di studiare il comportamento obiettivo e considera i disturbi psicopatologici come derivanti da un difettoso apprendimento e dal condizionamento di risposte non adatte.
La terapia comportamentale, che trova applicazioni soprattutto nell’ambito delle nevrosi, tende a modificare il comportamento patologico utilizzando tecniche di condizionamento e di decondizionamento.
Altri termini medici
Anergìa
Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
								Definizione completa
							Ematocele
Raccolta di sangue che si colloca per la donna nel cavo del Douglas, cioè nello spazio retrouterino, in seguito a...
								Definizione completa
							Ostruzione
Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido. I più...
								Definizione completa
							Bissinosi
Forma di pneumoconiosi dovuta a una proteina sensibilizzante, non ancora identificata, contenuta nelle fibre di cotone e juta, che colpisce...
								Definizione completa
							Glicina
(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali. Il 50%...
								Definizione completa
							Meprobamato
Psicofarmaco di sintesi, appartenente alla famiglia dei tranquillanti minori (o ansiolitici), chimicamente derivato del propandiolo. Il meprobamato è dotato di...
								Definizione completa
							Chetosteròide, 17 -
Composto steroideo caratterizzato da una funzione chetonica in posizione 17, prodotto dal metabolismo del testosterone e del progesterone. I principali...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			