Caricamento...

Ipersonnìa

Definizione medica del termine Ipersonnìa

Ultimi cercati: Ganglioplègici - Mesenterìolo - Masticazione - Sudorìpare, ghiàndole - Epatoma

Definizione di Ipersonnìa

Ipersonnìa

Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno.
Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue.
Tra le prime ricordiamo: la narcolessia o sindrome di Gélineau, con brevi crisi di sonno irresistibile e improvviso, che interrompe la normale attività, perdita completa del tono da cause emozionali (cataplessia) e paralisi transitorie al momento dell’addormentamento o del risveglio; la sindrome di Pickwick, con obesità, respiro periodico durante il sonno, cianosi e policitemia; la “maledizione di Ondine”, con respiro periodico; la sindrome di Kleine-Levin, disturbo episodico con turbe del comportamento ed eccessi alimentari; ipersonnìa in corso di ipoglicemia.
Le ipersonnìe continue sono causate da tumori, intossicazioni o infezioni del sistema nervoso centrale.
Tipica è l’ipersonnìa dell’encefalite letargica, di presunta origine virale, comparsa in forma epidemica nel 1917, caratterizzata nel periodo iniziale da ipersonnìa e, in seguito a cronicizzazione, da parkinsonismo.
1.851     0

Altri termini medici

Fotometrìa

Metodo per l’esame del senso cromatico centrale o foveale....
Definizione completa

Elettroencefaloaudiometrìa

(EEA), tecnica diagnostica con cui si studiano le modificazioni dell’attività elettrica della corteccia cerebrale provocate da uno stimolo acustico. Permette...
Definizione completa

Scialoscintigrafìa

Tecnica diagnostica per lo studio delle ghiandole salivari, basata sull’uso di tecnezio 99, per evidenziare il livello di captazione delle...
Definizione completa

Coproporfirina

Pigmento appartenente al gruppo delle porfirine. Le coproporfirina sono contenute in vari organi e vengono di norma eliminate in piccole...
Definizione completa

Calotta Crànica

(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa

Tronco Encefàlico

(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa

Parostosi

Formazione di tessuto osseo anomalo o per la sua struttura, come avviene nel morbo di Paget (in cui l’anomalia consiste...
Definizione completa

Pirenzepina

Farmaco antimuscarinico ad attività antispastica, impiegato, per la sua particolare selettività di azione a livello gastrico, nel trattamento dell’ulcera gastrica...
Definizione completa

Glande

Porzione del pene a livello della quale si apre il meato urinario. Ha forma conoide ed è costituito da un...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti