Ipersonnìa
Definizione medica del termine Ipersonnìa
Ultimi cercati: Chinetosi - Fototerapìa - Organoterapìa - Percussione - Riabilitazione
Definizione di Ipersonnìa
Ipersonnìa
Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno.
Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue.
Tra le prime ricordiamo: la narcolessia o sindrome di Gélineau, con brevi crisi di sonno irresistibile e improvviso, che interrompe la normale attività, perdita completa del tono da cause emozionali (cataplessia) e paralisi transitorie al momento dell’addormentamento o del risveglio; la sindrome di Pickwick, con obesità, respiro periodico durante il sonno, cianosi e policitemia; la “maledizione di Ondine”, con respiro periodico; la sindrome di Kleine-Levin, disturbo episodico con turbe del comportamento ed eccessi alimentari; ipersonnìa in corso di ipoglicemia.
Le ipersonnìe continue sono causate da tumori, intossicazioni o infezioni del sistema nervoso centrale.
Tipica è l’ipersonnìa dell’encefalite letargica, di presunta origine virale, comparsa in forma epidemica nel 1917, caratterizzata nel periodo iniziale da ipersonnìa e, in seguito a cronicizzazione, da parkinsonismo.
Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue.
Tra le prime ricordiamo: la narcolessia o sindrome di Gélineau, con brevi crisi di sonno irresistibile e improvviso, che interrompe la normale attività, perdita completa del tono da cause emozionali (cataplessia) e paralisi transitorie al momento dell’addormentamento o del risveglio; la sindrome di Pickwick, con obesità, respiro periodico durante il sonno, cianosi e policitemia; la “maledizione di Ondine”, con respiro periodico; la sindrome di Kleine-Levin, disturbo episodico con turbe del comportamento ed eccessi alimentari; ipersonnìa in corso di ipoglicemia.
Le ipersonnìe continue sono causate da tumori, intossicazioni o infezioni del sistema nervoso centrale.
Tipica è l’ipersonnìa dell’encefalite letargica, di presunta origine virale, comparsa in forma epidemica nel 1917, caratterizzata nel periodo iniziale da ipersonnìa e, in seguito a cronicizzazione, da parkinsonismo.
Altri termini medici
Ascesso Ossifluente
Ascesso che si forma nelle ossa, il cui pus migra attraverso tragitti fistolari (vedi fistola) e si raccoglie anche a...
Definizione completa
Colostro
Liquido secreto dalla ghiandola mammaria prima che inizi la produzione del latte vero e proprio. È denso, giallastro, ricco di...
Definizione completa
Cistoadenocarcinoma
Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
Definizione completa
Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa...
Definizione completa
Isosorbide Mononitrato
Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa
Inbreeding
Allevamento di animali geneticamente identici ottenuta attraverso accoppiamento tra figli della stessa nidiata. Gli animali “inbred” tollerano i trapianti reciproci...
Definizione completa
Frontale, Osso
Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa
Russamento
Rumore prodotto durante il sonno dal restringimento delle vie respiratorie. Origina dal velo palatino che oscilla pendendo in modo flaccido...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989