Condrite
Definizione medica del termine Condrite
Ultimi cercati: Colpo di calore - Circolazione extracorporea - Narice - Costrittori - Edema della glòttide
Definizione di Condrite
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari.
La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
Altri termini medici
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Fòrmula Leucocitaria
O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e...
Definizione completa
Nòdulo
Agglomerato di elementi cellulari o di altra natura, con una struttura propria che lo distingue dal tessuto circostante; può essere...
Definizione completa
Poliuria
Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi. Si verifica nel...
Definizione completa
Nervino
Sostanza che agisce sul sistema nervoso con azione stimolante o deprimente. In farmacologia, i nervini costituiscono un gruppo di sostanze...
Definizione completa
Ano Artificiale
(o preternaturale), ano realizzato chirurgicamente per permettere l’eliminazione delle feci nei pazienti che, a causa di tumori, volvoli, infiammazioni croniche...
Definizione completa
Pèlvico, Nervo
Nervo costituito da fibre parasimpatiche del tratto sacrale del midollo e da rami dei nervi spinali sacrali, che provvede all’innervazione...
Definizione completa
Blefaroplàstica
Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
