Condrite
Definizione medica del termine Condrite
Ultimi cercati: Terapia sostitutiva - Ortofonìa - LDL - Alendronato - Osteoblasto
Definizione di Condrite
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari.
La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
								
								
							La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
Altri termini medici
Succlavia, Vena
Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
								Definizione completa
							Gengiva
Mucosa della bocca che riveste i processi alveolari di mascella e mandibola e, senza soluzione di continuità, prosegue nella mucosa...
								Definizione completa
							Emocatèresi
Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata...
								Definizione completa
							Eupèptici
Sostanze che stimolano la funzione digerente dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici. Oltre agli amari, possiedono questa azione...
								Definizione completa
							Doppler
Metodo diagnostico per la determinazione della velocità di flusso del sangue mediante l’impiego di ultrasuoni (vedi ecografia). L’indagine consiste nell’inviare...
								Definizione completa
							Tritanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire la componente blu....
								Definizione completa
							Fotodermatosi
Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico. Possono manifestarsi...
								Definizione completa
							Osteoartropatìa
Lesione simultanea di un’articolazione e delle estremità ossee adiacenti. Una forma particolare è la osteoartropatìa ipertrofizzante pneumica, caratterizzata da un...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			