Condrite
Definizione medica del termine Condrite
Ultimi cercati: Radiale, arteria - Pòplite - Autoantìgene - Revisione uterina - Sferofachìa
Definizione di Condrite
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari.
La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
Altri termini medici
Metisoprinolo
Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale. L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a...
Definizione completa
Sviluppo Neuromotorio E Psìchico
Indice:Lo sviluppo delle capacità neuropsichichematurazione del sistema nervoso centrale e periferico e progressivo sviluppo e affinamento delle funzioni motorie che...
Definizione completa
Educazione Sessuale
Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e...
Definizione completa
Infertilità
Condizione della donna che è in grado di concepire ma non di dar seguito al processo di sviluppo dell’emrbione. Non...
Definizione completa
Cofosi
Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
Definizione completa
Megaloblastosi
Presenza a livello del midollo osseo di eritroblasti anomali, detti megaloblasti....
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Aspàrtico, àcido
Aminoacido non essenziale. Per transaminazione dà origine all’acido ossalacetico, per decarbossilazione all’alanina (vedi aminoacidi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
