Cromatina
Definizione medica del termine Cromatina
Ultimi cercati: Cilindruria - Citocromossidasi - Clotrimazolo - Coscia - Creatinina
Definizione di Cromatina
Cromatina
Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici.
La cromatina costituisce corpi più o meno filamentosi, le cui caratteristiche variano con il variare dello stato funzionale del nucleo.
Si parla di eterocromatina quando i filamenti rimangono più spiralizzati anche nel nucleo durante l’interbase del ciclo cellulare, di eucromatina quando il filamento cromosomico è despiralizzato e rigonfio.
Chimicamente la cromatina è costituita fondamentalmente da DNA legato a proteine basiche (istoni e protamine), e da una quota minima e assai variabile di RNA.Vedi cromosomi.
La cromatina costituisce corpi più o meno filamentosi, le cui caratteristiche variano con il variare dello stato funzionale del nucleo.
Si parla di eterocromatina quando i filamenti rimangono più spiralizzati anche nel nucleo durante l’interbase del ciclo cellulare, di eucromatina quando il filamento cromosomico è despiralizzato e rigonfio.
Chimicamente la cromatina è costituita fondamentalmente da DNA legato a proteine basiche (istoni e protamine), e da una quota minima e assai variabile di RNA.Vedi cromosomi.
Altri termini medici
Colecisti A Porcellana
Aspetto radiologico della colecisti a seguito di calcificazioni provocate dalla deposizione di sali di calcio sulla parete in seguito a...
Definizione completa
Elastolisi Generalizzata
(o cutis laxa, o dermatolisi), rara sindrome ereditaria caratterizzata da cute estensibile ma non elastica, di colorito normale, che non...
Definizione completa
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme...
Definizione completa
Antiossidanti
Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa
Eutòcico
Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
Definizione completa
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
Emiparesi
Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa
Zigomatico, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892