Pidocchio
Definizione medica del termine Pidocchio
Ultimi cercati: Antitetànica, vaccinazione - Colite ulcerosa - Ipnòtici - Antimetaboliti - Antitrombina
Definizione di Pidocchio
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme che prendono il nome dalle loro sedi di elezione: il pidocchio del capo (Pediculus humanus capitis), lungo da 2 a 3 mm e di colore bruno, si rinviene tra i capelli, mentre il pidocchio del corpo, o dei vestiti (Pediculus humanus corporis), lungo da 3 a 4 mm e di colore chiaro, vive anche tra gli abiti; il pidocchio del pube (Phthirus pubis), lungo circa 2 mm, detto anche piattone o piattola, si insedia invece nei peli del pube, pur potendosi talora rinvenire in corrispondenza di altre regioni ricoperte di peli, comprese le ciglia e le sopracciglia.
Entrambe le specie si nutrono del sangue dell’ospite, determinando con le loro punture un forte prurito che induce la persona a grattarsi con insistenza, dando luogo a lesioni cutanee spesso complicate da infezioni batteriche.
Temibilissimo è il ruolo di Pediculus humanus quale vettore di gravi malattie, in particolare il tifo esantematico e la febbre ricorrente.
Le uova di questi insetti, solitamente accollate ai peli o ai tessuti, prendono il nome di lendini.
L’infestazione di pidocchi è definita pediculosi.
Entrambe le specie si nutrono del sangue dell’ospite, determinando con le loro punture un forte prurito che induce la persona a grattarsi con insistenza, dando luogo a lesioni cutanee spesso complicate da infezioni batteriche.
Temibilissimo è il ruolo di Pediculus humanus quale vettore di gravi malattie, in particolare il tifo esantematico e la febbre ricorrente.
Le uova di questi insetti, solitamente accollate ai peli o ai tessuti, prendono il nome di lendini.
L’infestazione di pidocchi è definita pediculosi.
Altri termini medici
Sesamòide
Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa
Pipemìdico, àcido
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa
Amoxicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, con azione battericida ad ampio spettro. Somministrata per via orale è bene assorbita e non...
Definizione completa
Dermatologìa
Disciplina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della cute e dei suoi annessi.La pelle è l’organo...
Definizione completa
Labbra
Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa
Eritroblastosi Fetale
Anemia emolitica del neonato, causata dal passaggio nel sangue fetale, attraverso la placenta, di anticorpi materni, formatisi per incompatibilità del...
Definizione completa
Cervicale
Si dice di formazione anatomica o processo patologico interessante il collo o altre strutture a queste annesse (per esempio, rachide...
Definizione completa
Cerume
Sostanza giallo-brunastra secreta dalle ghiandole ceruminose, presenti nella cute della parte fibrocartilaginea del condotto acustico esterno dell’orecchio, su cui svolge...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6435
giorni online
624195