Coscia
Definizione medica del termine Coscia
Ultimi cercati: Circolazione fetale - Dolore, terapìa del - Psicofàrmaci - Apoplessìa - Avitaminosi
Definizione di Coscia
Coscia
Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio.
È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che ne forma l’impalcatura scheletrica.
I muscoli della coscia sono avvolti da una lamina fibrosa, la fascia lata, dalla quale si originano dei setti che suddividono la muscolatura in tre parti: una anteriore (con i muscoli sartorio e quadricipite), una mediana o mediale (con i muscoli pettineo, otturatore esterno e i quattro adduttori, lungo, breve, grande e minimo) e una posteriore (di cui fanno parte, oltre a un muscolo estensore, il bicipite, il semitendinoso e il semimembranoso).
Tra i muscoli adduttori, sartorio e quadricipite, nella parte anteromediana della coscia esiste uno spazio (canale di Hunter) in cui passano il nervo, l’arteria e la vena femorali.
Alla vascolarizzazione della coscia contribuiscono, oltre all’arteria femorale con i suoi rami, anche l’arteria otturatoria, mentre il sangue refluo, raccolto dalla vena safena, viene portato alla vena femorale.
All’innervazione dei muscoli della coscia provvedono nervi provenienti dal plesso lombare, come il femorale, l’otturatore, l’ischiatico (detto anche sciatico), nonché, in parte, i nervi gluteo superiore, tibiale e peroneo comune.
È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che ne forma l’impalcatura scheletrica.
I muscoli della coscia sono avvolti da una lamina fibrosa, la fascia lata, dalla quale si originano dei setti che suddividono la muscolatura in tre parti: una anteriore (con i muscoli sartorio e quadricipite), una mediana o mediale (con i muscoli pettineo, otturatore esterno e i quattro adduttori, lungo, breve, grande e minimo) e una posteriore (di cui fanno parte, oltre a un muscolo estensore, il bicipite, il semitendinoso e il semimembranoso).
Tra i muscoli adduttori, sartorio e quadricipite, nella parte anteromediana della coscia esiste uno spazio (canale di Hunter) in cui passano il nervo, l’arteria e la vena femorali.
Alla vascolarizzazione della coscia contribuiscono, oltre all’arteria femorale con i suoi rami, anche l’arteria otturatoria, mentre il sangue refluo, raccolto dalla vena safena, viene portato alla vena femorale.
All’innervazione dei muscoli della coscia provvedono nervi provenienti dal plesso lombare, come il femorale, l’otturatore, l’ischiatico (detto anche sciatico), nonché, in parte, i nervi gluteo superiore, tibiale e peroneo comune.
Altri termini medici
Idroterapìa
Branca della fisioterapia che studia le proprietà fisiche dell’acqua comune (temperatura, stato, pressione) e le sue modalità d’impiego a scopo...
Definizione completa
Poplìtea, Arteria
Ramo terminale dell’arteria femorale che, attraversata la regione del poplite, si biforca nelle due arterie tibiale anteriore e tibioperoniera; irrora...
Definizione completa
Alfachetoglutàrico, àcido
Composto chimico organico che svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare, intervenendo nei processi di transaminazione degli aminoacidi e nel...
Definizione completa
Lìnea Alba
Striscia di tessuto fibroso biancastro, riconoscibile sulla parete dell’addome, tra sterno e pube, costituita dall’intreccio delle aponeurosi dei muscoli retti...
Definizione completa
Pentazocina
Farmaco analgesico, con proprietà antidolorifiche simili a quelle della morfina, ma più rapide e meno durature. Somministrabile per via orale...
Definizione completa
Apicite
Infiammazione interessante l’apice di determinati organi, in particolare di una radice dentaria, di un polmone, della parte petrosa dell’osso temporale...
Definizione completa
Impedenza Acùstica
Resistenza opposta dalle strutture dell’orecchio medio al passaggio delle onde sonore da un mezzo aereo (aria) a bassa impedenza, a...
Definizione completa
Parasonnie
Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa
Elioterapìa
Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989