Caricamento...

Coscia

Definizione medica del termine Coscia

Ultimi cercati: Anticoagulanti - Bradicardìa - Placca dentale - Rene, carcinoma del - Sordomutismo

Definizione di Coscia

Coscia

Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio.
È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che ne forma l’impalcatura scheletrica.
I muscoli della coscia sono avvolti da una lamina fibrosa, la fascia lata, dalla quale si originano dei setti che suddividono la muscolatura in tre parti: una anteriore (con i muscoli sartorio e quadricipite), una mediana o mediale (con i muscoli pettineo, otturatore esterno e i quattro adduttori, lungo, breve, grande e minimo) e una posteriore (di cui fanno parte, oltre a un muscolo estensore, il bicipite, il semitendinoso e il semimembranoso).
Tra i muscoli adduttori, sartorio e quadricipite, nella parte anteromediana della coscia esiste uno spazio (canale di Hunter) in cui passano il nervo, l’arteria e la vena femorali.
Alla vascolarizzazione della coscia contribuiscono, oltre all’arteria femorale con i suoi rami, anche l’arteria otturatoria, mentre il sangue refluo, raccolto dalla vena safena, viene portato alla vena femorale.
All’innervazione dei muscoli della coscia provvedono nervi provenienti dal plesso lombare, come il femorale, l’otturatore, l’ischiatico (detto anche sciatico), nonché, in parte, i nervi gluteo superiore, tibiale e peroneo comune.
996     0

Altri termini medici

Tessuto

Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa

Antibiòtici Antitumorali

Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali. Nel complesso agiscono bloccando...
Definizione completa

Pentossifillina

Farmaco vasodilatatore periferico, la cui azione, principalmente rivolta alla circolazione cutanea, aumenta la flessibilità di membrana e il metabolismo degli...
Definizione completa

Attacco

Comparsa improvvisa di un sintomo morboso la cui eventuale ricomparsa si verifica a intervalli non regolari....
Definizione completa

Glenòide

Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa

Malva

(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa

Immobilizzazione

In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa

Tòpico, Rimedio

Preparazione farmaceutica per uso locale o esterno. Sono rimedi tòpici: pomate, lozioni, collutori, polveri aspersorie, soluzioni disinfettanti o detergenti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti