Caricamento...

Crosta Làttea

Definizione medica del termine Crosta Làttea

Ultimi cercati: Formaldèide - Laringite strìdula - Litotripsìa - Peutz-Jeghers, sindrome di - Piede d’atleta

Definizione di Crosta Làttea

Crosta Làttea

(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese di vita.
Si manifesta con squamocroste giallastre e stratificate.
Inizialmente tali lesioni si presentano isolate, poi tendono a confluire, interessando tutto il capo.
La crosta làttea può interessare anche il volto (fronte, solchi retroauricolari), e alcune volte diffondersi alle grandi pieghe (inguinali e ascellari) e al perineo.
Le condizioni generali del bambino sono buone; il prurito è assente.
La crosta làttea regredisce spontaneamente nel giro di poche settimane o mesi.
953     0

Altri termini medici

Steatosi

Processo degenerativo caratterizzato da infarcimento di grassi delle cellule di un tessuto o di un organo. Si osserva in particolare...
Definizione completa

Angioma

Neoformazione begnina circoscritta, dovuta ad anomalie di sviluppo dei vasi sanguigni soprattutto della cute, ma anche dei visceri (angioma epatico...
Definizione completa

Argilla

Minerale a grana molto fine, costituito prevalentemente da silicato idrato di alluminio; oltre a silicio e alluminio contiene anche calcio...
Definizione completa

Iniezione Endoarteriosa

Iniezione di farmaci direttamente in un’arteria; è impiegata soprattutto a scopo diagnostico in radiologia, con mezzi radiopachi (per esempio, angiografia)...
Definizione completa

Aspergillus Fumigatus

Fungo patogeno; è il principale agente dell’aspergillosi....
Definizione completa

Omerale, Vena

Vaso disposto profondamente nel solco tra muscolo bicipite e tricipite del braccio, a fianco dell’omonima arteria....
Definizione completa

Bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie opportunamente preparate della pianta del tè (Camellia sinensis o Camellia thea). Fra i componenti essenziali...
Definizione completa

Urobilinuria

Presenza di urobilina nell’urina, normalmente solo in tracce non dimostrabili con i mezzi ordinari; in diversi stati patologici (febbre, malattie...
Definizione completa

Megacariocito

(o megacariocita), cellula presente nel midollo osseo, derivata per maturazione del megacarioblasto, che in seguito a deformazione e frammentazione dà...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti