Cuore Polmonare
Definizione medica del termine Cuore Polmonare
Ultimi cercati: Dolcificanti - Essenziale - Dolicolon - àcino - LDL
Definizione di Cuore Polmonare
Cuore Polmonare
Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro.
La forma acuta può insorgere in seguito a improvvisi e gravi disturbi a carico delle vie respiratorie (per esempio, crisi d’asma o pneumotorace) e in alcuni stati di shock: la causa più importante è però l’embolia polmonare massiva.
L’aumento di pressione che si determina nella circolazione polmonare sfianca il ventricolo destro, scompensandone la funzione, e si ripercuote a monte su tutto il distretto venoso creando una stasi sanguigna; la rapida caduta nell’afflusso di sangue dal polmone al cuore sinistro crea una situazione di shock da ridotta portata.
Il cuore polmonare acuto rappresenta un’emergenza medica assoluta.
Nel cuore polmonare cronico la situazione è clinicamente analoga, ma con andamento lentamente progressivo, in relazione all’evoluzione della malattia polmonare concomitante (in genere broncopneumopatie croniche ostruttive).
La forma acuta può insorgere in seguito a improvvisi e gravi disturbi a carico delle vie respiratorie (per esempio, crisi d’asma o pneumotorace) e in alcuni stati di shock: la causa più importante è però l’embolia polmonare massiva.
L’aumento di pressione che si determina nella circolazione polmonare sfianca il ventricolo destro, scompensandone la funzione, e si ripercuote a monte su tutto il distretto venoso creando una stasi sanguigna; la rapida caduta nell’afflusso di sangue dal polmone al cuore sinistro crea una situazione di shock da ridotta portata.
Il cuore polmonare acuto rappresenta un’emergenza medica assoluta.
Nel cuore polmonare cronico la situazione è clinicamente analoga, ma con andamento lentamente progressivo, in relazione all’evoluzione della malattia polmonare concomitante (in genere broncopneumopatie croniche ostruttive).
Altri termini medici
Emergenza
Qualsiasi situazione clinica in cui siano minacciate le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, la circolazione periferica, lo stato...
Definizione completa
Causticazione Nasale
Intervento al quale si ricorre in caso di emorragia nasale (epistassi) ricorrente. Se l’emorragia è causata dalla rottura di un...
Definizione completa
Otoscopìa
Esame endoscopico dell’orecchio. Consente di accertare le condizioni del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano, di eseguire manovre...
Definizione completa
Emolisina
Tossina, prodotta da microrganismi (soprattutto Clostridium, Toxoplasma, Plasmodium), capace di provocare l’emolisi....
Definizione completa
Sulfametossazolo
Farmaco sulfamidico ad azione semiritardo (vedi preparazione ritardo). Presenta le stesse indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri sulfamidici...
Definizione completa
Recruitment
(in inglese, “rafforzamento”), fenomeno per cui all’aumento oggettivo dell’intensità di un suono corrisponde una percezione soggettiva di aumento di intensità...
Definizione completa
Ossigenoterapìa
Indice:Precauzioniprocedimento terapeutico consistente nella somministrazione di ossigeno, generalmente miscelato con aria, in circostanze patologiche che impediscono la normale ossigenazione del...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Folati
Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate. È presente nei vegetali a foglia, nelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010