Depersonalizzazione
Definizione medica del termine Depersonalizzazione
Ultimi cercati: Antitìfica, vaccinazione - ìttero neonatale - Recessivo - Teofillina - Arto fantasma
Definizione di Depersonalizzazione
Depersonalizzazione
In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive.
Tutto ciò che è solito e abituale viene avvertito dal soggetto come diverso, mutato, irreale, con un senso di distacco ed estraneità.
Tale impressione di estraneità può riferirsi alla propria vita psichica (depersonalizzazione autopsichica), al proprio corpo (depersonalizzazione somatopsichica) o alla percezione del mondo esterno (depersonalizzazione allopsichica; vedi derealizzazione).
Si può osservare, in forma più o meno grave, in diverse condizioni patologiche: stati tossici (LSD), nevrosi, distimie, schizofrenia, psicosi organiche, epilessie.
Tutto ciò che è solito e abituale viene avvertito dal soggetto come diverso, mutato, irreale, con un senso di distacco ed estraneità.
Tale impressione di estraneità può riferirsi alla propria vita psichica (depersonalizzazione autopsichica), al proprio corpo (depersonalizzazione somatopsichica) o alla percezione del mondo esterno (depersonalizzazione allopsichica; vedi derealizzazione).
Si può osservare, in forma più o meno grave, in diverse condizioni patologiche: stati tossici (LSD), nevrosi, distimie, schizofrenia, psicosi organiche, epilessie.
Altri termini medici
Litotritore
Strumento a forma di pinza che, introdotto nella vescica attraverso l’uretra, era impiegato in passato per frantumare i calcoli vescicali...
Definizione completa
Indice Terapeutico
Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa
Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa
AlfametilDOPA
Farmaco antipertensivo che agisce come alfalitico. La sua azione inizia dopo 1-2 ore; l’effetto massimo si ha dopo 3 giorni...
Definizione completa
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Sigma
(o colon sigmoideo), tratto dell’intestino crasso, posto tra colon discendente e retto, che presenta inflessioni a S; occupa la fossa...
Definizione completa
Immunizzazione
Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795