Depilatori
Definizione medica del termine Depilatori
Ultimi cercati: Mastectomìa - Metadone - Tèrmino-laterale - Tracheite - ADP
Definizione di Depilatori
Depilatori
Sostanze o preparati usati per eliminare i peli da viso, ascelle o gambe.
Si tratta in genere di sostanze cheratolitiche o caustiche, che distruggono lo stelo pilifero.
Sono generalmente sotto forma di crema, spray o schiuma.
La pelle non deve essere lavata prima dell’applicazione, per non eliminare il sebo presente, che agisce da schermo protettivo contro l’azione irritante.
Non debbono essere usati su pelle infiammata o con graffi o piccole ferite, né venire a contatto di mucose o occhi, delle mani (che debbono essere coperte) e specialmente delle unghie, che sono molto sensibili.
Sciacquarsi sempre dopo l’uso e usare un riacidificante (per esempio, limone o aceto di mele).
Per un giorno non applicare antitraspiranti o profumi sulle zone depilate.
Altri sistemi di depilazione sono quelli per strappo (per esempio, con cera o resina, a freddo o a caldo) o mediante diatermocoagulazione.
Si tratta in genere di sostanze cheratolitiche o caustiche, che distruggono lo stelo pilifero.
Sono generalmente sotto forma di crema, spray o schiuma.
La pelle non deve essere lavata prima dell’applicazione, per non eliminare il sebo presente, che agisce da schermo protettivo contro l’azione irritante.
Non debbono essere usati su pelle infiammata o con graffi o piccole ferite, né venire a contatto di mucose o occhi, delle mani (che debbono essere coperte) e specialmente delle unghie, che sono molto sensibili.
Sciacquarsi sempre dopo l’uso e usare un riacidificante (per esempio, limone o aceto di mele).
Per un giorno non applicare antitraspiranti o profumi sulle zone depilate.
Altri sistemi di depilazione sono quelli per strappo (per esempio, con cera o resina, a freddo o a caldo) o mediante diatermocoagulazione.
Altri termini medici
Otodinìa
Dolore dell’orecchio causato da una lesione auricolare. L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in...
Definizione completa
Ischiococcìgeo
Muscolo teso tra la spina ischiatica dell’osso iliaco e il margine laterale del sacro e del coccige; sta dietro il...
Definizione completa
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa. Il magnesio contenuto...
Definizione completa
Palilalìa
Disturbo del linguaggio, che comporta ripetizioni involontarie di parole o frasi, in rapporto con l’indebolimento dell’intelligenza....
Definizione completa
Whipple, Morbo Di
Rara malattia intestinale di causa sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di malassorbimento con diarrea e steatorrea per atrofia dei villi del...
Definizione completa
Condrocostale, Articolazione
Articolazione fissa (sinartrosi) tra l’estremità anteriore della parte ossea e la rispettiva cartilagine di ciascuna costola....
Definizione completa
Brìglia
Formazione, simile a una benderella, che limita i movimenti di un organo. Briglie di origine patologica (brìglie aderenziali o aderenze)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795