àcidi Grassi Essenziali
Definizione medica del termine àcidi Grassi Essenziali
Ultimi cercati: Anticorpi - Acloridrìa - Bregma - Iniezione intrarachìdea - Travestitismo
Definizione di àcidi Grassi Essenziali
àcidi Grassi Essenziali
Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti.
Essi svolgono ruoli metabolici assai importanti: infatti sono i precursori di sostanze a funzione ormonale, come le prostaglandine, i leucotrieni, i trombossani; regolano il metabolismo del colesterolo, mantengono l’integrità delle membrane cellulari, mantengono l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Il bisogno di àcidi grassi essenziali nell’adulto non è molto elevato ed è facilmente soddisfatto da una dieta variata, mentre i bambini necessitano particolarmente di acido linoleico per la crescita.
Tra le molte attività degli àcidi grassi essenziali, la più interessante è quella di prevenzione dell’aterosclerosi e della trombosi arteriosa, che si esplica mediante l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che esso si depositi sulle pareti arteriose.
Al contrario la deposizione di colesterolo è certamente favorita da un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi e contemporaneamente povera di polinsaturi.
Si raccomanda una assunzione con la dieta di una quantità di polinsaturi pari al 10-20% dei grassi totali (vedi anche lipidi).
Essi svolgono ruoli metabolici assai importanti: infatti sono i precursori di sostanze a funzione ormonale, come le prostaglandine, i leucotrieni, i trombossani; regolano il metabolismo del colesterolo, mantengono l’integrità delle membrane cellulari, mantengono l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Il bisogno di àcidi grassi essenziali nell’adulto non è molto elevato ed è facilmente soddisfatto da una dieta variata, mentre i bambini necessitano particolarmente di acido linoleico per la crescita.
Tra le molte attività degli àcidi grassi essenziali, la più interessante è quella di prevenzione dell’aterosclerosi e della trombosi arteriosa, che si esplica mediante l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che esso si depositi sulle pareti arteriose.
Al contrario la deposizione di colesterolo è certamente favorita da un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi e contemporaneamente povera di polinsaturi.
Si raccomanda una assunzione con la dieta di una quantità di polinsaturi pari al 10-20% dei grassi totali (vedi anche lipidi).
Altri termini medici
Gastralgìa
(vedi anche epigastralgia) dolore vivo, esacerbante, localizzato in corrispondenza dell'epigastrio, riferibile - nella maggior parte dei casi - a una...
Definizione completa
Anestètici
Farmaci che producono a livello del sistema nervoso un complesso di modificazioni reversibili, a cui è legata la perdita temporanea...
Definizione completa
Cìtrico, àcido
Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di...
Definizione completa
Clostrìdium Tètani
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, mobile, produttore di una potente esotossina. Provoca il tetano....
Definizione completa
Età
Periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento e sviluppo fisico...
Definizione completa
Pìa Madre
La più interna e la più sottile delle tre membrane che formano le meningi; aderisce intimamente alla superficie dell’encefalo e...
Definizione completa
Autoinoculazione
Diffusione di un processo infettivo prodotto da microrganismi già presenti in un’altra sede dell’organismo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010