àcidi Grassi Essenziali
Definizione medica del termine àcidi Grassi Essenziali
Ultimi cercati: Emianestesìa - Polmone, tumori del - Rumore - Posizione di sicurezza - Apoplessìa
Definizione di àcidi Grassi Essenziali
àcidi Grassi Essenziali
Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti.
Essi svolgono ruoli metabolici assai importanti: infatti sono i precursori di sostanze a funzione ormonale, come le prostaglandine, i leucotrieni, i trombossani; regolano il metabolismo del colesterolo, mantengono l’integrità delle membrane cellulari, mantengono l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Il bisogno di àcidi grassi essenziali nell’adulto non è molto elevato ed è facilmente soddisfatto da una dieta variata, mentre i bambini necessitano particolarmente di acido linoleico per la crescita.
Tra le molte attività degli àcidi grassi essenziali, la più interessante è quella di prevenzione dell’aterosclerosi e della trombosi arteriosa, che si esplica mediante l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che esso si depositi sulle pareti arteriose.
Al contrario la deposizione di colesterolo è certamente favorita da un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi e contemporaneamente povera di polinsaturi.
Si raccomanda una assunzione con la dieta di una quantità di polinsaturi pari al 10-20% dei grassi totali (vedi anche lipidi).
Essi svolgono ruoli metabolici assai importanti: infatti sono i precursori di sostanze a funzione ormonale, come le prostaglandine, i leucotrieni, i trombossani; regolano il metabolismo del colesterolo, mantengono l’integrità delle membrane cellulari, mantengono l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Il bisogno di àcidi grassi essenziali nell’adulto non è molto elevato ed è facilmente soddisfatto da una dieta variata, mentre i bambini necessitano particolarmente di acido linoleico per la crescita.
Tra le molte attività degli àcidi grassi essenziali, la più interessante è quella di prevenzione dell’aterosclerosi e della trombosi arteriosa, che si esplica mediante l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che esso si depositi sulle pareti arteriose.
Al contrario la deposizione di colesterolo è certamente favorita da un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi e contemporaneamente povera di polinsaturi.
Si raccomanda una assunzione con la dieta di una quantità di polinsaturi pari al 10-20% dei grassi totali (vedi anche lipidi).
Altri termini medici
Glomerulonefrosi
Alterazione della struttura e della funzione dei glomeruli renali, per aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua...
Definizione completa
Pefloxacina
Farmaco chemioterapico, appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni, con azione antibatterica ad ampio spettro, impiegato in caso di gravi infezioni genitourinarie...
Definizione completa
Mentolo
Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa
Litìasi Pancreàtica
Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa
Bartter, Sindrome Di
Rara malattia metabolica che provoca alcalosi metabolica con ipopotassiemia. Nella forma classica compare nell’infanzia, talvolta associata a ritardo dello sviluppo...
Definizione completa
Timpanosclerosi
Sclerosi della membrana del timpano. Rappresenta l’esito cicatriziale di processi infiammatori catarrali acuti o cronici, o di otiti medie purulente...
Definizione completa
Capreomicina
Farmaco antitubercolare elaborato da Streptomyces capreolus. È spesso attiva sui micobatteri divenuti resistenti agli antitubercolari maggiori (streptomicina, kanamicina, acido paraminosalicilico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795